Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all 27030 articles
Browse latest View live

Riciclaggio. Indagati Galli e Ermolli

$
0
0

Riciclaggio. Indagati Galli e Ermolli

Le ipotesi di reato sono pesanti: associazione per delinquere, riciclaggio, truffa e abuso in intermediazione finanziaria. E gli indagati sono una decina, cominciando da imprenditori attivi tra Varese e Milano, per finire con due nomi noti, quello di Luca Galli, presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, e di Gianpaolo Ermolli, che è stato vicesindaco di Varese come esponente di Forza Italia e, di recente, in quota alla Lega Civica, è stato più volte delegato dall’attuale presidente del Consiglio comunale, Stefano Malerba, nell’attuale Commissione urbanistica.

L’indagine della Procura della Repubblica di Varese e della guardia di finanza è venuta alla luce, grazie a una serie di perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, in vari uffici privati e anche alla Fondazione Comunitaria del Varesotto. E rappresenterebbe una “costola” di quella in corso da tempo sui prestiti della Fondazione Molina.

Massimo riserbo da parte degli inquirenti ma la natura dei reati contestati fa naturalmente pensare a movimenti di denaro - finanziamenti, prestiti - fatti da chi non aveva l’autorizzazione per farli.

Luca Galli puntualizza: «Si tratta di una questione personale, la Fondazione non c’entra niente. Devo capirne di più, ma sono fiducioso di poter chiarire la mia posizione».

Articolo sulla Prealpina di mercoledì 21 giugno.


Mezzo nudo in bici: è tornato

$
0
0

Mezzo nudo in bici: è tornato

L’esibizionista è ricomparso l’altra sera sulla pista ciclabile. Più di una segnalazione è giunta infatti ai carabinieri che hanno perlustrato il tratto dalla Schiranna a Groppello di Gavirate senza intercettare il maniaco.

Ci risiamo insomma col ciclista che gira sull’anello intorno al lago e quando incrocia donne, le supera e alla prima curva si mostra con i pantaloncini abbassati.

Il primo caso - primo segnalato alle forze - risale alla sera del 23 maggio scorso quando due runners, quarantenni, si erano imbattute nell’esibizionista tra Azzate e Bodio Lomnago.

In pratica, secondo un copione che si sarebbe poi ripetuto a Groppello, l’uomo, in perfetta tenuta da ciclista e in sella a una bici da strada, è passato accanto alle due donne, le ha sorpassate, e dietro ad una successiva curva si è presentato nudo dalla vita in giù. Alla reazione delle runners, che hanno urlato e preso dal marsupio il telefonino per chiamare i carabinieri, il maniaco è ripartito in tutta fretta, abbandonando la ciclabile.

La descrizione che venne fornita dalle due quarantenni indica che si tratta di un uomo tra i 30 e i 40 anni, di corporatura robusta, con occhiali da vista.

È lo stesso che si è cimentato l’altra sera nel tratto di Groppello e forse in anche altre occasioni?

Il sospetto è fortissimo, quasi una certezza. Si tratta però di una persona furba che, dopo aver “colpito”, desiste e scappa prima che possano intervenire in zona le forze dell’ordine. In realtà, i controlli sono stati rafforzati lungo la ciclabile nelle ore serali. È infatti intorno alle 21 che l’esibizionista si è mostrato, un mese fa, e si è ripetuto martedì. Di giorno, finora, no.

La ciclabile del lago è molto frequentata. E in questa stagione anche nel dopocena: c’è luce fino alle nove e oltre. Non si sono mai verificati episodi allarmanti, aggressioni o atti di violenza. La sicurezza non è mai stata un grande problema.

Ora, spunta questo fenomeno che mette un po’ di apprensione: il ciclista esibizionista che ha fatto tappa almeno un paio di volte nell’arco di un mese. Non è il caso di farsi prendere dalla psicosi, potrebbe trattarsi - così si spera - di un paio di episodi isolati che non avranno più seguito; lo stesso protagonista si mette in mostra e subito scappa, non avrebbe mai accennato ad una molestia insistente.

La sua prima “impresa”, tra Azzate e Bodio, aveva avuto notevole eco anche sui Social: nei giorni successivi, raffiche di commenti tra gli habitué della ciclabile. E l’anello, adesso, è tenuto maggiorente sotto osservazione da parte delle forze dell’ordine. L’esibizionista è avvertito. Non ci riprovi.

Uccise il bandito, archiviazione

$
0
0

Uccise il bandito, archiviazione

La Procura della Repubblica ha deciso: la posizione del carabiniere che uccise William Trunfio è da archiviare.

Nei giorni scorsi il pubblico ministero ha depositato la richiesta al giudice per le indagini preliminari. Decorrono quindi venti giorni di tempo entro i quali la famiglia di Trunfio - rappresentata dall’avvocato Giuseppe Lauria - potrà opporsi, chiedendo così al gip un approfondimento degli accertamenti su ciò che accadde in via Micca tra il 5 e il 6 ottobre del 2015.

«Meglio tardi che mai», commenta l’avvocato dell’appuntato, Pietro Romano. Proprio settimana scorsa il legale aveva presentato istanza di avocazione del fascicolo alla corte d’appello di Milano, lamentando ritardi nella definizione della posizione del suo assistito, a questo punto però l’istanza decadrà perché ha provveduto Busto.

«Finalmente è stata fatta giustizia», aggiunge Romano.

«Siamo soddisfatti, gli inquirenti hanno compreso che il carabiniere fece il proprio dovere per difendere il collega che rischiava la vita».

Sono amare invece le considerazioni dell’avvocato Lauria: «Ritengo che la procura non abbia tenuto in considerazione le incongruenze emerse e da noi evidenziate. Sono certo che un processo dibattimentale avrebbe chiarito meglio i punti oscuri che restano inevitabilmente».

Il 5 ottobre Trunfio partì con una rapina: in via Marsala si impossessò di una Panda puntando un coltello contro il proprietario. Qualche ora dopo prese di mira due ragazze che facevano benzina a un distributore di Buguggiate: usò la stessa tecnica per portarsi via borse ed effetti personali, sfoderò quindi la lama e le mise in condizioni di non reagire.

Poi in tarda serata cercò di truffare il Carrefour usando la carta di credito di una delle due giovani: voleva pagare merce per circa 50 euro, «mi mostri un documento» gli disse il cassiere. Preso dal panico, Trunfio mollò gli acquisti sul rullo e scappò verso il centro.

La pattuglia del Nucleo radiomobile era ferma vicino al Commissariato quando la Panda passò sul lato opposto di viale Milano.

L’appuntato la riconobbe come quella che al mattino era stata sottratta in via Marsala e con il collega decise di fermarla. Ma Trunfio - consapevole che se si fosse fermato sarebbe finito nei guai sia per l’evasione da una casa di reclusione di Castelfranco che per l’auto rapinata - avviò un inseguimento folle, fino in via Micca, dove la pattuglia lo bloccò.

Il trentanovenne a quel punto investì uno dei due militari e provò a fare manovra per scappare e poi, nonostante l’appuntato tentasse di tirarlo giù dall’abitacolo prendendo a pugni il finestrino, fece per innestare ancora la prima.

Il carabiniere temeva la testa del collega rimanesse sotto le ruote e decise di sparare.

Pasta, due volti nuovi

$
0
0

Pasta, due volti nuovi

Non si sa ancora chi sarà il presidente, ma è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione teatro che gestisce il “Giuditta Pasta”. Al riconfermato Oscar Masciadri, che non si era dimesso al contrario dell’ex presidente Paolo Pasqui e della di lui vice Egle Prada, il sindaco Alessandro Fagioli ha affiancato Italo Corrado e Stefania Cito.

Il primo, classe 1973, laureato con lode all’Accademia delle Belle Arti di Brera (indirizzo scenografia), è un esperto del settore: nel suo curriculum ci sono collaborazioni importanti, fra gli altri con Nanni Svampa e Roberto Brivio. Corrado è stato anche attore per diverse compagnie teatrali.

Stefania Cito, classe 1983, già tour manager dello spettacolo “Tutto su mia madre” di Pedro Almodovar, è stata in più occasione negli staff organizzativi di diversi teatri italiani, tra cui recentemente anche il Carcano di Milano.

«La nostra volontà è chiara - spiega il primo cittadino, Alessandro Fagioli, numeri dei bilanci alla mano - vogliamo fare in modo che la Fondazione possa camminare con le proprie gambe. Abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione e dalla precedente gestione della Fondazione una situazione molto grave: dal 2011 il fondo di dotazione originariamente consistente in 52mila euro è stato progressivamente eroso fino ad arrivare nel 2016 a un saldo negativo di 87mila euro. Nel dettaglio al 31 dicembre 2011 il fondo era di 38.826 euro e il contributo del Comune di 135mila euro; alla stessa data del 2012 il fondo ammontava a 4.083 euro con un contributo comunale di 280mila euro; alla fine del 2013 di 6.063 euro a fronte di un contributo di 340mila euro; a fine 2014 5.451 euro di fondo e 315mila euro di contributi; a fine 2015 il fondo era addirittura in negativo di 74.355 euro con un contributo di 266.mila euro. I primi sei mesi del 2016 (con la gestione del Cda del Partito democratico) vedeva un fondo di dotazione negativo per 86.789 euro per un totale, col contributo comunale di 52mila euro; da qui il passivo di circa 140mila euro. Al primo anno del Cda nominato da noi il Comune ha ottenuto i medesimi servizi a favore dei saronnesi con una spesa di 160mila euro e la fondazione non ha aggravato il proprio bilancio, raggiungendo il cosiddetto pareggio».

Conclude il sindaco: «Il rapporto tra Comune e Fondazione deve essere tipo quello fra cliente e fornitore. La nomina del nuovo Cda rappresenta la volontà di proseguire con le attività legate al teatro e le attività culturali per gli studenti saronnesi. Ma è chiaro che bisogna continuare con il risanamento del bilancio, se non sarà possibile si dovrà pensare ad altri modelli organizzativi per portare avanti le attività».

Tutto chiaro, almeno a numeri: resta da vedere quale sarà la qualità degli spettacoli.

I ladri svuotano il frigo

$
0
0

I ladri svuotano il frigo

Non solo hanno svaligiato una casa, ma si sono divertiti a mangiare i gelati e le merendine dei bambini.

Si sono comportati in modo dispettoso i ladri che hanno preso di mira una villetta bifamiliare in via Caduti della Liberazione, quasi volessero farsi beffe dei proprietari: dal frigo hanno preso tutto ciò che potesse sollevarli dalle “fatiche” e dalla calura estiva, per poi darsi alla fuga con tutti i preziosi quando la famiglia è rientrata.

«È incredibile quello che è successo nell’appartamento di mia sorella - racconta Giuseppe Gioia, noto ingegnere del paese ed ex vice sindaco, che abita in un’altra casa dello stesso stabile -. Quando siamo arrivati erano chiusi dentro e, capito che eravamo i padroni di casa, sono scappati da dov’erano entrati».

Il colpo è stato messo a segno a tarda sera, mentre le famiglie si trovavano fuori. I malviventi si sono arrampicati sul tubo del gas e, raggiunto l’appartamento al primo piano, hanno forzato la portafinestra e sono entrati. Non hanno perso tempo, passando al setaccio stanza per stanza e mettendo nel sacco tutto ciò che c’era di valore: denaro (poco) e preziosi.

«Hanno messo tutto a soqquadro perché cercavano la cassaforte - racconta Gioia -. Hanno anche smurato il frigorifero, credendo che il fortino si trovasse dietro».

Poi, quasi volessero vendicarsi della delusione avuta, hanno preso dal freezer i gelati e dal frigo le merendine, facendo una bella abbuffata. Fino a quando sono arrivati i proprietari, i quali - capito che la porta era chiusa dall’interno - si sono messi a gridare: a quel punto i ladri sono scappati dalla portafinestra da cui erano entrati, riuscendo a far perdere le loro tracce (forse grazie a un complice appostato in auto nelle vicinanze).

La famiglia ha trovato tutta l’abitazione sottosopra: davvero uno choc vederla in quello stato e vedere la propria privacy violata fino ma quel punto. Non è rimasto che sporgere denuncia ai carabinieri, facendo la conta delle perdite e dei danni.

«Potrebbero essere dei disperati più che ladri esperti - ipotizza Gioia -. Per fortuna non hanno avuto il tempo di entrare anche a casa mia».

Quei prestiti tra “amici”

$
0
0

Quei prestiti tra “amici”

Prima il ramo e poi l’albero. A poco a poco, e in ordine inverso, diventa più chiaro il lavoro che la Guardia di Finanza, con il coordinamento del sostituto procuratore Laura Patelli, sta facendo intorno al caso Molina.

E così, dopo la notizia delle perquisizioni di lunedì 19 giugno e delle iscrizioni nel registro degli indagati di nove soggetti, tra i quali Luca Galli, presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto (per lui si profila la proposta di espulsione dalla Lega, la seconda in 13 anni, come conferma alla Prealpina il segretario provinciale del Carroccio, Matteo Bianchi), e Gianpaolo Ermolli, ex vicesindaco di Varese, un tempo forzista e oggi esponente della Lega Civica (nonché membro delegato della Commissione urbanistica su indicazione del presidente del Consiglio comunale, Stefano Malerba), per una vicenda che viene alla luce grazie all’inchiesta sulla Fondazione di viale Borri ma non ha nulla a che fare con essa (il ramo), ecco altri indagati ed ecco l’albero.

E cioè il filone principale dell’inchiesta, quello che si occupa dell’ormai famoso doppio investimento finanziario del Molina, e in particolare di un “prestito” a una società collegata a Rete 55 e vicina anch’essa alla Lega Civica.

Indagati in quest’ambito, e dall’inizio dell’anno, sono dunque l’ex presidente della Fondazione Molina, Christian Campiotti, anche lui della Lega Civica, l’editore di Rete 55, Lorenzo Airoldi, di nuovo Luca Galli e il bergamasco Carlo Vimercati, gli ultimi due in relazione all’investimento a favore della società Mata Spa. Per tutti le accuse sono di peculato e concorso in peculato. Ed è evidente l’ipotesi della Procura, che considera Campiotti pubblico ufficiale e gli imputa, per ora come ipotesi investigativa, di aver “distratto” denaro del Molina a profitto altrui e in particolare di compagni di partito.

Tornando ai “prestiti”, era stato lo stesso Campiotti, che ritiene di non aver commesso irregolarità o reati, a spiegare di che cosa si trattasse nel corso di una conferenza stampa, e cioè di un investimento obbligazionario con premio di investimento (quello a Rete 55 Evolution Spa per 450.000 euro) e di un investimento obbligazionario ipotecario (a Mata Spa per 500.000 euro).

Normali strumenti finanziari o “maschere” usate per giustificare una vera e propria pioggia di soldi sugli amici?

Per vederci chiaro la Procura ha effettuato varie perquisizioni nello scorso mese di febbraio - e questo si sapeva - e poi, un mese fa, ha restituito computer e cellulari a Campiotti e ad Airoldi - spiega il loro difensore, l’avvocato Pietro Romano - chiedendo e ottenendo, più o meno negli stessi giorni, una proroga di altri sei mesi per le indagini (proroga che non è stata chiesta invece per due dipendenti del Molina, anche loro perquisite e indagate in una prima fase).

«Campiotti e Airoldi hanno piena fiducia nell’operato della magistratura - spiega ancora l’avvocato Romano - e da tempo hanno presentato un’istanza per essere sentiti dalla Procura e per chiarire tutto. Non abbiamo mai chiesto il dissequestro di pc e computer e dato che non abbiamo nulla da temere il nostro atteggiamento è stato ed è assolutamente collaborativo».

Mentre per quanto riguarda il merito delle accuse l’avvocato non dice nulla, ma è chiaro che la partita si giocherà sullo “status” di Campiotti al Molina, prima che l’Ats commissariasse la casa di riposo: pubblico ufficiale, in quanto nominato dal sindaco e gestore di soldi anche pubblici, o (tesi difensiva) presidente di un ente di diritto privato e come tale ben diverso da un pubblico ufficiale?

Ora l’inchiesta dovrebbe contare dunque un totale di quattordici indagati.

Nella “costola” di cui si è saputo martedì 20 giugno, coinvolti, oltre a Galli ed Ermolli, sette imprenditori tra Varese e Milano.

Le accuse variano dall’associazione per delinquere, a riciclaggio, dalla truffa al peculato e all’abuso in intermediazione finanziaria.

A breve il legale di Ermolli, l’avvocato Fabio Margarini, chiederà il dissequestro dei documenti di lavoro portati via al suo cliente, dopo che la Gdf li avrà fotocopiati.

Appalti e “buchi”, sequestri a Varese

$
0
0

Appalti e “buchi”, sequestri a Varese

Beni mobili e immobili, alcuni dei quali situati in provincia di Varese, partecipazioni e numerose società, per un valore complessivo di circa 170 milioni di euro, sono stati confiscati dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma a un imprenditore siciliano - Pietro Tindaro Mollica, 56 anni - attivo nel settore degli appalti di opere pubbliche su scala nazionale, accusato di reati fallimentari e di trasferimento fraudolento di valori.

In particolare, sono stati confiscati il patrimonio aziendale e i beni di dieci società con sede a Roma; le quote societarie di quattro società, con sede a Roma (due), Venezia e in provincia di Messina; 40 unità immobiliari (11 fabbricati e 29 terreni) a Roma, Varese e in provincia di Messina; 11 tra auto e moto; rapporti bancari, postali, assicurativi e azioni.

Il provvedimento, eseguito dagli specialisti del Gico del nucleo di polizia tributaria di Roma, è stato disposto dal Giudice della prevenzione che ha anche applicato a Mollica la misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per due anni.

La confisca giunge al termine di indagini economico-finanziarie avviate nel 2015, ma che prendono le mosse da accertamenti precedenti che hanno evidenziato - secondo gli investigatori - l’esistenza di una “struttura delinquenziale, gerarchicamente organizzata e capeggiata da Mollica, il quale dietro lo schermo di numerose società formalmente amministrate da una vasta platea di prestanome, è riuscito, nell’ultimo ventennio, ad assicurarsi un elevato numero di commesse pubbliche in tutta Italia.”

Varese-Natali: c’è la firma

$
0
0

Nicola Natali

Nuovo acquisto per la Pallacanestro Openjobmetis Varese che ha ufficializzato l’ingaggio dell’ala Nicola Natali.

Fiorentino di nascita, Natali, classe 1988, alto 202 centimetri, figlio d’arte (il padre Gino è stato buon giocatore e poi dirigente), ha esordito in serie A a Montecatini, poi ha giocato a Trento, Forlì, Barcellona e Casale Monferrato, sempre in Lega Due.

Nicola Natali ha firmato con la società varesina un contratto biennale.

Nei giorni scorsi la Openjobmetis aveva già ufficializzato la conferma del capitano Giancarlo Ferrero e gli ingaggi dell’ala Stanley Okoye, della guardia Antabia Waller e del playmaker Matteo Tambone.

Anche il sito della Pallacanestro Varese dà il benvenuto al nuovo acquisto e lo fa con le parole di coach Attilio Caja.

«Ci siamo assicurati - dice Caja - un ragazzo che con il suo modo di giocare si è sempre fatto apprezzare in tutte le squadre in cui ha militato. Ha accettato la proposta di Varese rinunciando ad alcune chiamate importanti in Serie A2. Nicola ha una grande etica del lavoro, siamo sicuri che ci aiuterà tantissimo. È un giocatore che fa dell’intensità e dell’agonismo i suoi punti di forza e sa essere utile alla squadra dando il suo contributo sia in difesa sia in attacco con tante piccole cose tipo rimbalzi, palle recuperate e contropiedi».

«È un grandissimo onore aver firmato a Varese - chiosa il neoacquisto Natali -, una piazza storica del nostro basket. La Serie A rappresenta un’esperienza completamente nuova ma sono pronto a mettermi in gioco. Con il lavoro quotidiano in palestra cercherò di aiutare la squadra a prepararsi al meglio in vista delle partite. E con il lavoro duro cercherò di guadagnarmi anche solo un minuto di gioco per poter contribuire alle prestazioni dei miei compagni. Non vedo l’ora di arrivare in città e di imparare da coach Caja, uno dei grandi maestri della pallacanestro italiana, e di entrare al palazzetto di Masnago per la prima volta. Sarà un’emozione unica. Sono carico e pronto a mettermi in gioco con la maglia della Pallacanestro Varese».

Articolo sulla Prealpina di venerdì 23 giugno.


Centinaio-Fratus, duello finale

$
0
0

Centinaio-Fratus, duello finale

In vista del primo turno delle elezioni amministrative i sei candidati alla poltrona di sindaco avevano dato vita a una decina di confronti pubblici.

Per il ballottaggio in programma domenica 25 giugno, invece, invece, Alberto Centinaio, sindaco uscente supportato dal centrosinistra che al primo turno ha colto 7.717 preferenze (32,55%), e Gianbattista Fratus, lo sfidante, che fa capo a Lega Nord e centrodestra e che domenica 11 giugno ha ottenuto 9.196 voti (38,78%), hanno deciso di non farne neanche uno.

Ma hanno risposto alle domande che La Prealpina ha posto loro su una serie di questioni concrete che riguardano l’immediato futuro della città di Legnano.

Quale la prima azione amministrativa che fareste in caso di vittoria al ballottaggio di domenica?

CENTINAIO: «Sono numerosi i progetti avviati nel corso del mio mandato e che andranno a maturazione nei prossimi mesi. Tra questi, ritengo di fondamentale importanza la progressiva sostituzione di tutti i punti luci per dotare finalmente la città di una illuminazione pubblica più efficace. Più luce vuol dire infatti più sicurezza».

FRATUS: «Daremo grande impulso perché la macchina comunale si metta in moto per portare ordine e decoro in tutta la città».

Chi saranno i vostri assessori in caso di vittoria?

CENTINAIO: «È prematuro fare dei nomi. Oggi tutti gli sforzi sono per raggiungere l’obbiettivo della vittoria al ballottaggio. Necessariamente non tutti i miei collaboratori potranno essere quelli di prima in quanto la legge impone la presenza di almeno tre donne. Un’altra delle mie attenzioni sarà di inserire elementi giovani in grado di portare aria fresca in giunta».

FRATUS: «Non ho ancora fatto alcun tipo di scelta. Terminato il ballottaggio, tutta la coalizione si siederà attorno a un tavolo e prenderemo tutti insieme le decisioni del caso».

La sicurezza rimane un tema di attualità: pattuglia notturna dei vigili ed esercito in stazione? E per le periferie?

CENTINAIO: «Il tema sicurezza è giustamente uno di quelli più sentito dalla gente. La pattuglia notturna dei vigili è una soluzione che va ridimensionata circa la sua concreta efficacia. Nel mio programma è prevista, ma d’intesa con gli altri Comandi di polizia locale della zona e su esigenze di sicurezza specifiche. I militari sono stati da me più volte richiesti al prefetto dopo che la pattuglia era stata tolta in occasione dell’Expo. Mi è stato risposto che al momento non ci sono disponibilità. Non posso fare altre che prenderne atto, seppure con rammarico».

FRATUS: «Il nostro programma parla chiaro: liberi di sentirsi sicuri. Ecco perché abbiamo inserito un controllo H24 in tutta la città».

Sì o no alla firma del protocollo con la prefettura per l’arrivo dei profughi?

CENTINAIO: «Come ho già avuto modo di dire in più occasioni, la firma del protocollo con la Prefettura è l’unica strada per coordinare e gestire l’eventuale arrivo di profughi in città. Non firmare aprirebbe la strada ad insediamenti senza controllo che potrebbe rimettere anche in gioco la soluzione della caserma Cadorna che nei mesi scorsi sono riuscito a scongiurare. Questo è un problema che va affrontato senza demagogia e con concretezza».

FRATUS: «No».

Abbasserete le tasse sugli immobili e ridurrete la Tari per le imprese industriali e commerciali?

CENTINAIO: «Questa domanda è superata in quanto con l’approvazione del Bilancio di previsione 2017/2019 sono state inserite novità che puntano a favorire imprese e commercio. È prevista la conversione dell’IMU in TASI in modo da rendere l’imposta detraibile. Ma non è tutto. Chi decidesse di ampliare la propria azienda o inserire un nuova attività produttiva in un’area dismessa potrà beneficiare per cinque anni della totale esenzione di TASI e TARI. Riduzione della TARI fino a 500 euro all’anno per 2 anni a quegli esercizi commerciali che decidessero di eliminare le slot machine dai loro negozi».

FRATUS: «Sì. È necessario che la città ritrovi le proprie vocazioni e che ritorni a investire sul futuro. Soprattutto il commercio deve avere uno stimolo da parte nostra al fine di rendere nuovamente la città una città viva, bella e sicura».

Progetto per l’arena in piazza Primo Maggio: vi metterete al lavoro subito per tentare di realizzare il progetto già dal 2018?

CENTINAIO: «Il progetto dell’arena è interessante e merita di essere preso in considerazione. Occorre però prima verificare bene tutti gli aspetti normativi, tecnici ed economici».

FRATUS: «Sì, è importante dare un’impostazione fresca, così come nelle intenzioni del Collegio dei Capitani e delle Contrade, non alla manifestazione in se, ma alla location. Le idee ci sono, le studieremo tutti insieme».

E la fondazione del Palio?

CENTINAIO: «Alla Fondazione sto lavorando da mesi e lo statuto è quasi pronto. La scadenza elettorale ha momentaneamente fermato tutto ma sarà mia premura, se rieletto, dare un seguito alla sua costituzione»,

FRATUS: «È fondamentale verificare a che punto sono arrivati gli studi fatti finora. Sembrava dovesse essere chiusa nell’arco di poco, ma poi si è arenato tutto. Sinceramente non so a che punto siamo rimasti».

Quali piani per Amga?

CENTINAIO: «Amga è tornata in buona salute, produce profitti e crea nuova occupazione. Non è più l’azienda sull’orlo del fallimento che ho trovato al mio insediamento. Le prossime scadenze sono la realizzazione dell’impianto Forsu in via Novara, l’avvio della raccolta puntuale che permetterà di incrementare la raccolta differenziata e la ricerca di partner industriali per condividere gli investimenti per sviluppare ulteriormente il teleriscaldamento».

FRATUS: «Occorre ridare una adeguata progettualità in relazione ad altri ambiti di potenziale attività. La società deve tornare a essere elemento di sostegno dello sviluppo territoriale».

Nuova biblioteca nell’ex tribunale o al posto dell’ex Cral Tosi?

CENTINAIO: «Il mio programma prevede la realizzazione della biblioteca nella sede dell’ex tribunale. Voglio precisare che non sarà una biblioteca tradizionale ma un luogo di aggregazione culturale».
FRATUS: «È nel nostro programma e il progetto è già nero su bianco: nell’area ex Tosi. E i parcheggi non saranno limitati, come va dicendo qualcuno».

Recupero dell’ex Manifattura e del comparto sud della Franco Tosi: fattibili? E in che tempi?

CENTINAIO: «Stiamo parlando di due aree che non sono di proprietà comunale. Nel primo caso è indispensabile l’avvio di un projet pubblico/privato come precondizione per la sua acquisizione, nel secondo è già disponibile un piano di recupero che permette di conciliare insediamenti produttivi, residenziali e tanto verde pubblico».

FRATUS: «Certamente. Anche in questo frangente, il nostro programma parla chiaro, soprattutto per quanto concerne la ex Manifattura. Realizzare una cittadella dell’arte che dia nuova linfa vitale alla nostra Legnano. Le progettualità ci sono già, l’intenzione politica, pure. Credo che i tempi saranno brevi».

Qualità dell’aria e fiume Olona rischiano di diventare nuove emergenze: idee in proposito?

CENTINAIO: «Entrambi i problemi non si possono affrontare e risolvere in sede esclusivamente locale. Occorre definire strategie in grado di coinvolgere più soggetti pubblici e privati. Il Comune di Legnano farà tutto quanto è in suo potere per favorire tutte quelle iniziative in grado di migliorare la nostra qualità della vita. In particolare Legnano ha mosso i primi passi per realizzare il Parco Fluviale dell’Olona».

FRATUS: «Ce ne sono diverse che porteremo avanti coinvolgendo, come abbiamo sempre detto, gli amici del Fiume Olona che si sono dimostrati non solo attenti alla tematica, ma anche rispettosi della politica. Doti da tenere in considerazione».

Posto che entrambi vi siete detti favorevoli ad allargare la zona pedonale centrale e a chiudere alle auto strade anche in altre zone, la bretella di via Liguria resterà a traffico limitato?

CENTINAIO: «Qualsiasi iniziativa sarà presa dopo un’attenta consultazione con cittadini e commercianti, così come è stato fatto per la nuova ZTL che sta sorgendo in piazza del Popolo. La bretella, se i cittadini lo confermeranno, resterà chiusa per impedire che il quartiere San Paolo venga invaso dal traffico. I permessi di transito già accordati ai residenti e ai dipendenti del vicino ospedale resteranno».

FRATUS: «La bretella di via Liguria, come ho sempre detto, o torna all’origine, chiusa per tutti, o, al contrario, si apre per tutti. Logicamente sarà necessario, prima di prendere ogni decisione, uno studio di fattibilità coinvolgendo il Gruppo Quartiere San Paolo e tutti i residenti».

Il Tar decreta la fine del Palaghiaccio

$
0
0

Il Tar decreta la fine del Palaghiaccio

La sentenza emessa dal Tar della Lombardia, tecnicamente, dice che il ricorso della Vip Immobiliare non è ammissibile.

Dice cioè che la società gallaratese che presentò una fideiussione falsa (proclamandosi però truffata dal broker che la emise) per completare il Palaghiaccio di Beata Giuliana, non poteva partecipare alla gara, dando in sostanza ragione al Comune che annullò quel bando.

Ma, appunto, il verdetto del tribunale amministrativo va letto oltre lo stretto elemento vagliato in giudizio.

In quel documento, infatti, si consegna al sindaco Emanuele Antonelli e alla sua giunta mano libera per fare quello che vorrà dell’edificio costruito per metà, così come dei soldi che la Provincia girò a Palazzo Gilardoni per procedere con l’opera.

Ebbene, visto che l’attuale giunta di Busto Arsizio non ha mai nascosto la convinzione che una pista da dedicare ai pattini sul ghiaccio non sia più la priorità, adesso l’esecutivo Antonelli potrà agire come meglio crede.

Tant’è che le soluzioni ipotizzate non mancano.

In verità per adesso in municipio le bocche restano cucite, anche perché si sa che un iter processuale è fatto di ricorsi e contro ricorsi, e che la storia del Palaghiaccio non ha mai risparmiato colpi di scena. Però è difficile pensare che la Vip insista (e spenda) per riuscire a invalidare l’annullamento della gara, non fosse altro perché il pronunciamento dei giudici milanesi ha smontato punto per punto il loro appello, dicendo che una fideiussione falsa, anche se presentata inconsapevolmente, è un elemento che elimina il concorrente da qualsivoglia ambizione.

Chi presenta le garanzie economiche si prende la responsabilità della validità dei documenti, prosegue il Tar, quindi non importa che il proponente sia stato raggirato.

Di più: si tratta di un fatto valutato con una tale gravità che a nulla è servito che i privati intenzionati a finire il Palaghiaccio e a prenderlo in gestione per trent’anni abbiano poi presentato una fideiussione valida. Né incide sulla sentenza la circostanza che al bando partecipò la sola Vip, con la conseguenza che quella irregolarità non ha di fatto penalizzato altri concorrenti.

Insomma, ragione piena all’amministrazione comunale che, con l’uscita di scena dell’operatore che voleva raddoppiare l’impianto e dotarlo di ristorante, bar, negozi e centro medico, adesso potrà iniziare a ragionare su altre strade da percorrere, con un paio di milioni di euro per realizzarle.

Tre sono gli orizzonti verso i quali si potrebbe volgere lo sguardo di Antonelli per non buttar via lo scheletro murario affacciato sul Sempione.

Il primo riguarda la possibile creazione a Beata Giuliana della tanta sospirata palestra per la Pro Patria Ginnastica, da decenni costretta nello scantinato di via Ariosto però non troppo convinta che lo spazio del Palaghiaccio sia ideale per ospitare le discipline praticate dai suoi seicento ragazzi.

La seconda idea si abbina al Palarotelle, visto che Busto Arsizio ha la particolarità di avere ben quattro società che si dedicano al pattinaggio artistico.

La terza - e forse più probabile - indirizza verso un centro sportivo polifunzionale.

Fatto sta che, incassata la sentenza a favore, ora tocca alla politica decidere che fare di questa eterna e imbarazzante incompiuta.

«Soldi solo ai veri creditori»

$
0
0

Aldo Taddeo (Blitz)

Gli intoppi non mancano ma Aldo Taddeo, presidente del Varese, tira dritto: «Stiamo mettendo a posto tutto» assicura, riferendosi al lavoro di risanamento del club e al progetto di una prossima stagione di vertice in Serie D.

Certo, piazzale De Gasperi avrebbe volentieri fatto a meno della grana arrivata la mattina di ieri, mercoledì 21 giugno in Tribunale di Varese: un ex dipendente dell’ufficio commerciale, forte di un contratto, rivendica pagamenti insoluti (la cifra sarebbe vicina ai 20mila euro) e si è rivolto alla giustizia per ottenere quanto ritiene gli sia dovuto.

Non il massimo per l’immagine di una società che sta portando avanti il ripianamento di una situazione debitoria importante.

Ma non si poteva evitare di giungere davanti a un giudice per una cifra sicuramente bassa rispetto all’aumento di capitale appena ratificato (da 21mila a 500mila euro) e ai sostanziosi pagamenti effettuati nelle ultime settimane a squadra, staff e fornitori?

Probabilmente sì.

In realtà tra le parti si è creato un autentico braccio di ferro perché il Varese, a sua volta, ritiene inadempiente il creditore in questione.

Possibili sviluppi?

Ieri il giudice ha preso atto della situazione e rinviato l’udienza al 5 luglio invitando le parti alla negoziazione.

Un caso destinato verosimilmente a sgonfiarsi, insomma.

Taddeo, presentatosi in Tribunale con un avvocato dello studio Colombetti, ritiene la vicenda una forzatura e sottolinea: «Si è arrivati all’udienza soltanto per fatture insolute, senza un decreto ingiuntivo. Per di più la notifica dell’istanza non è neppure arrivata in sede ma in Comune».

Il massimo dirigente, più in generale, lancia un messaggio netto: «I nostri sforzi sono reali, stiamo compiendo un’opera onerosa per pagare i creditori. Ci stiamo mettendo la faccia, li stiamo incontrando tutti, ci stiamo accordando. Però un concetto deve essere chiaro: il fatto che il Varese si stia adoperando per mettere le cose a posto non significa che verranno distribuiti soldi a pioggia: riceverà il denaro chi effettivamente lo deve ricevere».

La ricostruzione del Varese pianificata da Taddeo non è semplice, anche perché allargata a 360 gradi: squadra, staff, società, vivaio.

Cambierà il segretario generale (Marco Bof è in uscita, direzione Bustese) mentre un passo avanti è stato compiuto a livello di settore giovanile: nominati Cosimo Bufano responsabile della Scuola Calcio, Riccardo Brandinali responsabile del settore giovanile, Massimo Scodellaro coordinatore dei due “polmoni” del vivaio e Marco Caccianiga responsabile del “Progetto Bimbo”.

L’organigramma complessivo verrà svelato a breve.

Intanto a livello societario ieri sera è stato ultimato l’iter per il passaggio delle quote dei soci di minoranza Gabriele Ciavarrella, Enzo Rosa e Piero Galparoli secondo una formula particolare: l’80% delle quote è a questo punto della ForVa, mentre il 20% restante è spartito equamente fra Taddeo e il direttore generale Paolo Basile.

Asfalto sconnesso, ciclista ferito

$
0
0

GN4_DAT_13094609.jpg

Nella disavventura di una rovinosa caduta, la fortuna di una frenata tempestiva.

Un ciclista di 48 anni, che verso le ore 17.25 stava percorrendo via Crispi - nel tratto tra via Proseripo e via Cernuschi - in direzione del centro città, è caduto a terra dopo che la sua bici è sobbalzata sul gradino provocato dalla rasatura dell’asfalto in vista dell’asfaltatura che si terrà nei prossimi giorni.

L’uomo è finito sull’asfalto, picchiando il volto e rimediando, oltre a diverse escoriazioni, anche un trauma cranico ma non ha mai perso conoscenza.

Per sua fortuna, il conducente dell’auto - una Fiat Cinquecento - che il ciclista stava probabilmente superando a sinistra, procedeva a bassa velocità e ha avuto la prontezza di riflessi di frenare, bloccando il veicolo che s’è fermato a due centimetri dal malcapitato, ormai steso a terra.

Una distanza minima ma che ha permesso al ciclista di “cavarsela” con lesioni molto meno gravi di quelle che sarebbero state provocate dall’arrotamento.

Sul posto s’è subito fermata una pattuglia della Stazione carabinieri di Varese, che ha regolato la viabilità, a quell’ora intensa anche per i rallentamenti dovuti alle precarie condizioni della strada. Tra i primi soccorritori del ciclista, è stato un medico varesino che si trovava a passare dal luogo dell'incidente, l'ex consigliere comunale, Roberto Puricelli.

Sono stati proprio i militari a evitare che la viabilità andasse in tilt e a raccogliere le prime testimonianze oculari dell’incidente.

Poco dopo è giunta l’ambulanza del 118, preceduta dalla stazione mobile della polizia locale, titolare delle indagini. L’uomo è così stato soccorso e trasportato al Pronto soccorso dell’ospedale di Circolo, con un trauma cranico e facciale valutati da codice giallo (media gravità).

Lite per i film hard: denunciati

$
0
0

Lite per i film hard: denunciati

L’accesa discussione ha rischiato di tramutarsi in dramma, quando la donna ha estratto dallo zainetto un coltello a serramanico e ha mostrato di non avere alcuna remora ad utilizzarlo.

Per fortuna, gli agenti della Squadra Volante della Questura sono riusciti a neutralizzarla in tempo. L’episodio è avvenuto nella tarda serata di martedì 20 giugno, a pochi passi dall’incrocio tra via Goldoni e via Sant’Imerio, e molti residenti della zona si sono affacciati alle finestre per capire cosa stesse accadendo.

Sul posto è stato richiesto l’intervento della Polizia di Stato e al loro arrivo le pattuglie si sono trovati davanti un uomo e una donna che stavano aggredendo con calci e pugni un terzo soggetto, alla presenza di altre persone tra cui alcuni minorenni.

In base a quanto appurato in seguito, i due aggressori erano un uomo di nazionalità marocchina, in quel momento su di giri a causa del troppo alcol in corpo, e la sua compagna di nazionalità italiana, mentre la vittima era l’ex convivente della donna.

All’origine della violenta lite ci sarebbero state questioni pregresse, risalenti ai tempi in cui i due avevano una relazione sentimentale. In base a quanto riferito da alcuni testimoni che hanno assistito alla scena e hanno potuto udire le grida, la donna avrebbe accusato l’altro di aver costretto i figli minorenni a vedere filmati pornografici insieme con lui: un aspetto, quest’ultimo, ancora da valutare con precisione da parte degli investigatori della Questura.

Di certo c’è il fatto che, nonostante la presenza della polizia, al culmine della discussione la donna ha estratto un coltello a serramanico lungo circa 23 centimetri e ha cercato di colpire l’uomo.

Solo la prontezza degli agenti ha evitato il peggio, ma proprio questa operazione ha spinto il compagno marocchino a intervenire a sua volta, aggredendo i poliziotti per cercare di fermarli.

Una volta riportata la calma a fatica, i contendenti sono stati accompagnati in Questura e sono scattati i provvedimenti.

Entrambi gli aggressori sono stati denunciati a piede libero: la donna dovrà rispondere del reato di minaccia aggravata e porto abusivo di strumenti atti a offendere, mentre l’uomo è stato deferito per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e minaccia aggravata, e gli stata contestata la violazione amministrativa per ubriachezza.

Tuffi, musica e divertimento

$
0
0

Tuffi, musica e divertimento

Le previsioni del fine settimana sono un invito a tuffarsi nelle acque - non molte, in verità - balneabili dei laghi varesini. O, nel caso, nelle piscine disseminate in provincia.

I primi “rischi” di pioggia li si potranno correre, stando agli esperti del Centro geofisico prealpino, solo da lunedì 26 giugno.

Nel frattempo, con le temperature massime che oscilleranno fra i 33° e i 36°, ci si può comunque godere una sfilza di manifestazioni che intrecciano musica classica e rock, folclore, tradizione (l’anteprima del Palio di Masnago), gastronomia locale (coi formaggi luinesi), natura e arte (col Fai). Basta pescare tra le numerose opportunità, selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi, in edicola venerdì 23 giugno con La Prealpina.

Venerdì 23 giugno

VARESE

A PIEDI In occasione della sperimentazione dei weekend a piedi si consolida la collaborazione tra il Comune di Varese e le attività commerciali e le associazioni di categoria. In particolare le iniziative che si svolgeranno nella strade intorno ai Giardini Estensi sono organizzate in collaborazione con il Comitato di via Sacco e Spazio Substrato. Stasera, dalle ore 21 in poi via Sacco sarà animata grazie a due tornei sportivi di football americano e floorball. Si potrà assistere alle partite ma anche provare a giocare. In strada saranno presenti anche punti informativi e stand di altri sport. Sabato 24 giugno invece, tra via Sacco e via Robbioni, in programma una serata di spettacoli e per finire la pizzica a cura di Substrato, Spazio Kabum Varese e Comitatoviasacco. Oggi e domani, dalle ore 20 a mezzanotte, saranno dunque pedonali: via Sacco, via Robbioni e via del Cairo. Piazza Beccaria e via Vetera e Cacciatori delle Alpi. Via Volta. Via Carrobbio, piazza Motta e il primo tratto di via Bizzozero. Sempre oggi si tiene la quinta Edizione della Corsa serale tra Ville e Giardini. Partenza alle ore 20 della corsa competitiva del Fidal e alle ore 20.30 la corsa non competitiva. Continua poi il Cicloraduno nazionale dei ciclisti della Fiab che hanno posizionato la propria base all’interno dei Giardini Estensi. Attesi per domani oltre 300 ciclisti.

 

APERITIVO AL MUSEO Aperitivo e apertura straordinaria della casa museo Pogliaghi ore 18.30-22.30. Al Sacro Monte ingresso dai Rustici, 15 euro. Prenotazioni al 366.4774873.

AX-MEN Concerto tributo a J-Ax e Articolo 31 a Insubria Marittima, ovvero l’Arlecchino di Vedano che per l’estate si trasferisce al campus universitario di Bizzozero. Ore 22, ingresso libero.

CON ROMBO «Volevo giocare con Gigi Riva» è il titolo del libro di Gian Franco Ferrario presentato oggi, 23 giugno, alle ore 18 alla libreria Feltrinelli, in corso Aldo Moro.

FUNICOLARE APERTA Fino alle 23 apertura straordinaria e gratuita della funicolare con navetta.

SCAR Stasera alle ore 20.45 allo Spazio Lavit di Varese si tiene la performance «Scar» di Guido Nicoli, che ha iniziato come allievo del Teatro Tascabile di Bergamo e ha poi lavorato con l’artista visionario Alfredo Pizzo Greco. «Scar» è l’atto finale di un trittico iniziato con «Ceneri di Artaud» (2012), poi «Babele» (2015): è una azione totale che comprende la presenza di un suonatore di Sitar (Dario Dallago), una henna artist (Lia Anisha) e un reading di poesie di Antonin Artaud (Fabio Scotto), con i videomakers Matteo e Renzo Carnio in scena. Intanto alle pareti prosegue fino al 22 luglio la mostra «Germinazione» di Raffaele Penna. Varese, Spazio Lavit, via Uberti 42, 0332.312801, ingresso libero.

SCINTILLE DI MUSICA È l’appuntamento conclusivo del festival barocco de «Gli Speziali», con Elisabetta Soresina (violoncello), Nicola Moneta (contrabbasso di viola) e Giuseppe Reggiori (clavicembalo). Alle 21, chiesa di sant’Imerio (Bosto), ingresso libero.

TRA VILLE E GIARDINI Parte dai Giardini Estensi in via Sacco la corsa serale: alle 20 quella competitiva di 10 chilometri, alle 20.30 la non competitiva di 5/7 chilometri e il mini giro per bambini alle 19.30.

ALBIZZATE         

LA DINARDA Il coro si esibisce alle 21 in chiesa per festeggiare i suoi primi 50 anni di attività, mezzo secolo raccontato in una mostra fotografica che si inaugura proprio questa sera in Comune.

ARCISATE        

FESTA DELL’ATLETICA Al parco Lagozza, oggi e domani ore 19 stand gastronomico, domenica ore 9 gara podistica e stand gastronomico alle 12 e 19, dalle 21 musica e balli.

BISUSCHIO

ARROSTICINO ABRUZZESE Oggi e domani solo la sera, domenica 25 anche a mezzogiorno nell’area feste in via Bonvicini ricco menù e danze.

BUSTO ARSIZIO

SAN GIOVANNI Busto Arsizio Caput Mundi: per i bustocchi la città è davvero la capitale del mondo. O meglio, con i suoi oltre 80mila abitanti e con il passato glorioso da Manchester d’Italia si sente la «capitale economica» (e morale) della provincia di Varese. Il 2017 è un anno di celebrazioni per la città che ha festeggiato i 500 anni per la posa della prima pietra del santuario di Santa Maria di Piazza. In questi giorni si celebra la ricorrenza del patrono della città, san Giovanni. Si comincia oggi, alle 20.45, quando la città si ritrova nella piazza del rione di Sant’Anna per ascoltare il concerto del patrono effettuato dalla Pro Busto. Mezz’ora dopo, all’interno del teatro di Sant’Anna per il clou del ringraziamento, la consegna della civica benemerenza e di tutti i premi collaterali.

CADEGLIANO VICONAGO

SHAKESPEARE Serena Sinigaglia è al festival «Terra&Laghi» con Atir Teatro di Ringhiera in «Di a da in con su per tra fra Shakespeare», da lei scritto, diretto e interpretato con Mattia Fabris e Arianna Scommegna. Villa Menotti, ore 21, ingresso gratuito.

CARNAGO                              

FESTA DEGLI GNOCCHI Da oggi fino a domenica 25 nel parco area feste in via Brianzola dalle 19 gastronomia e serate danzanti.

CARONNO PERTUSELLA

AMAZON Il lavoro ai tempi di Amazon: ne parlano Lelio Demichelis (Università dell’Insubria), Antonio Ciraci (Filt Cgil) e Ugo Testoni (Acta) con i lavoratori della Amazon di Origgio stasera, alle ore 21 in biblioteca comunale, via Capo Sile 77.

CASALZUIGNO

SERE FAI Continuano le “Sere FAI d’estate” a Villa Della Porta Bozzolo, che apre le sue porte eccezionalmente nelle serate dei venerdì e sabato di giugno per far gustare in modo nuovo e speciale il parco e la residenza settecentesca al chiaro di luna. In tutte le occasioni di apertura sono in programma visite speciale o concerti, che fanno rivivere lo splendore di questa villa di delizie. Oggi, alle 20.30, una novità assai gradita: il Coro “Amici della Montagna” di Origgio si esibirà con un programma di canti popolari e fiabe musicali che si intercaleranno alla visita guidata. Venti voci maschili riempiranno di poesia e musica la serata. Sarà un vero e proprio concerto itinerante per la villa e il parco.

CASCIAGO

RECITAL Il soprano Gabriella Locatelli Serio e la pianista Patrizia Salvini inaugurano la rassegna «Musica nelle residenze storiche» alle ore 21 a Villa Castelbarco.

CASTELLANZA         

REGGAE Reggae acustico con Rootical Foundation alla Baitina Bainait. Ore 21.30, via Azimonti, parco Altomilanese.

CASTELVECCANA

SAGRA DEI FORMAGGI VARESINI E DELLE BIRRE EUROPEE La deliziosa Caldè, la Portofino del lago Maggiore, ospita l’ottava edizione della Sagra dei formaggi varesini abbinata al Festival delle birre europee. Per tre giorni la Pro loco abbina l’eccellenza della produzione casearia varesina alle più note birre europee con particolare attenzione a quelle trappiste belghe. La parte gastronomica è particolarmente ricca e propone piatti gustosi tipici italiani e mitteleuropei, una griglia sempre calda e circa una quarantina di birre tutte da degustare. A fare da complemento fondamentale per l’ottima riuscita della festa è la parte musicale: stasera esibizione dei The Funky Machine.

COMERIO

MICROCOSMI Comincia stasera, a Comerio, l’edizione 2017 di Microcosmi, il festival ideato da Vittorio Cosma e Silvio Aimetti e organizzato tra le vie del paese e il parco di Villa Tatti Tallachini. Tanti come sempre gli eventi e gli ospiti suddivisi nelle tre giornate, sino al 25 giugno. La prima sera si esibiscono lo stesso Cosma, poi i Perturbazione e i Belize. Sabato 24 Tricarico e Street Clerks, domenica 25 Vincenzo Zitello e The Goose Bumps. Tutto intorno le clownerie di Spazio Kabum, i laboratori, lo yoga, il cibo, la mostra «Animalis», i corti di Corisonici. Tutto su microcosmi.net.

READING Nell’ambito del festival Microcosmi (vedere in Spettacoli), sono stati organizzati tre giorni dedicati ai libri e alla lettura che prevedono incontri, reading, inaugurazione delle Casette dei Libri (una è nel parco di Villa Tatti Tallachini e viene inaugurata sabato 24 alle 16.50 alla presenza di Roberto Piumini). L’apertura è questa sera, 23 giugno, alle ore 18 in biblioteca con letture di Silvio Raffo e poesie di Antonella Visconti. Domenica 25 nello stesso parco, alle 18, Comerio festeggia i 60 anni dei Trattati di Roma con un incontro dibattito cui partecipa anche Edoardo Zin, curatore dell’edizione italiana di «Per l’Europa», il libro di Robert Schuman.

GALLARATE   

LA COMUNITÀ MORIGGIA IN FESTA

Venerdì 23 giugno paella alla valenciana, ore 21.15 spettacolo Peter Pan dei ragazzi delle medie. Domenica 25 alle 21.15 da Colorado Cafè la comicità di Suor Nausicaa.

GOZZANO

DANZA SU GRU Prima nazionale stasera - 23 giugno - per il festival «Villaggio d’artista» con «La sfera di Hill», nuova produzione di danza aerea su gru per sei danzatori della compagnia veneziana Il Posto, diretta da Wanda Moretti, ideatrice e regista dello show, insieme a Marco Castelli Small Ensemble. Uno spettacolo che si guarda a testa in su, in due tempi da 20 minuti intervallati da dj-saxSet. In collaborazione con Oceanman Lago d’Orta. Venerdì 23 giugno al Lido di Gozzano, via alla Colonia 17, ore 20.30, ingresso gratuito, servizio di navetta (1 euro), apericena con prenotazione al lido (15 euro), 380.6538718.

INDUNO OLONA

RISOTTO LE STELLE Nei giardini Liberty del tennis club di via Porro dalle 19 con musica.

ISPRA

ISPRA STREET FOOD I quindici food truck gourmet dello Urban Lake Street Food Festival con un carico di eventi e musica approdano a Ispra. Per tre giorni, per la prima volta sul lungolago di piazzale Rapazzini le cucine fumanti dei ristoranti su due ruote si accendono per sfornare golose specialità locali e non per un giro del mondo virtuale. Il Parco Golfo della Quassa ospita una grande festa dove tutte le sere non manca la musica grazie alla collaborazione con Migma Collective. Tanti gli appuntamenti anche per i più piccoli con laboratori, esibizioni di giocoleria, artisti di strada, giochi e molto altro. Oggi dalle 18 a mezzanotte.

LEGNANO

CASTELLO IN FESTA Il Castello visconteo torna indietro nel tempo. Per tre giorni torna «Castello in festa» la manifestazione giunta alla sua seconda edizione che riporta i visitatori indietro fino al Medioevo. Si comincia oggi alle 19 con l’aperitivo delle Contrade per l’apertura del Castello, alle 20 cena a base di pesce nella Locanda e alle 21.30 concerto di Federico Avallone e la sua band. La manifestazione ha una importante finalità benefica e i fondi raccolti andranno all’associazione Le stelle di Lorenzo onlus che contribuisce concretamente a regalare un sorriso ai bambini più bisognosi. Info www.castelloinfesta.com.

LUINO                                                                                                                                           

ACOUSTIC DREAMS Le cantanti Anna Torri, Giulia Besagni e Giada Metaldi in un concerto dagli anni 60 ad oggi nella bella cornice del Parco a lago alle 21.30.

MALNATE

ABC PINOCCHIO TUTTO IL DÌ Due giorni con il burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Per la settimana della Cultura e Restate a Malnate, al parco Primo Maggio arriva «Abc Pinocchio tutto il dì». Si parte alle 16.30 con la merenda pinocchiosa, truccabimbi e laboratori; alle 17.30 l’inaugurazione della mostra su Pinocchio con 200 volumi esposti e la personale di Ettore Antonini. Alle 19 cena sotto le stelle e alle 21 la proiezione del film «Pinocchio».

SHOW COOKING Lo chef Barzetti torna ai fornelli per la cooperativa La Finestra: cucina a vista per la festa in via Di Vittorio, tre giorni con i ragazzi disabili per raccogliere fondi, 0332.428604.

MORNAGO

SUMMER ROCK La prima edizione del Summer Festival Rock porta a Mornago le cover band dei migliori gruppi rock del mondo e la loro musica. È infatti prevista una tre giorni, organizzata e ospitata dal Never Down Pub di via Stazione, che vuol far conoscere le potenzialità di un locale che dalla sua apertura, avvenuta un anno e mezzo fa, punta forte sulla musica dal vivo. Il programma prevede così questa sera, venerdì 23, i Fuckin Hoses, un tributo ai Guns N’Roses quanto mai azzeccato dopo il successo del concerto degli «originali» in quel di Imola due settimane fa. Sabato 24 invece tripletta Justice - Motorhell - Phanthom of the Opera, rispettivamente tributi ai Metallica, Motorhead e Iron Maiden. Domenica 25 tocca a: Sugar (Soad Tribute), Versante (Litfiba Tribute) e Poottana Play for Money (Nirvana Tribute). Dalle ore 21, via Stazione 115.

OGGIONA SANTO STEFANO

ORANGE FEST Si torna a far festa anche al rifugio Carabelli. Comincia infatti oggi la prima edizione dell’Orange Fest, una tre giorni ricca di musica, street food e sport. Si parte con la cover band Targhe Alterne seguita da dj Gab Corvino. Al rifugio Carabelli, dalle 18 alle 24, musica dalle 20, ingresso gratuito.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DEL VINO Oggi e domani stand gastronomico dalle 19, domenica anche ore 12 e la sera musica dalle 21.

SESTO CALENDE        

MUSICASANVINCENZO Ultimo appuntamento della rassegna con la musica rinascimentale del quartetto vocale Sesquialtera. Alle 21.15, Oratorio di san Vincenzo, ingresso libero.

SOLBIATE OLONA           

FESTA DEGLI ALPINI Apericena in via San Vito dalle 18.30, alle 19.30 apertura della sagra, seguono musica e ballo liscio. Si continua domani e domenica con la stessa formula.

SOMMA LOMBARDO

GIUGNO MEZZANESE Si conclude la festa in località Mezzana: alle 19 cucina e dalle 20 camminata «Madonna della Ghianda».

TRADATE

NOTTE BIANCA

Notte bianca in corso Bernacchi e per le vie del centro città: negozi aperti, musica, spettacoli, servizio bar e ristò all’aperto, e molto altro.

VEDANO OLONA

IO E IL MIO CANE Oggi e domani alle 20.30 in sala consiliare a Villa Aliverti serate gratuite con educatori cinofili, 393.9896648.

LUPPOLO DA FAVOLA Birra a fiumi con «Luppolo in fabula», la tre giorni di dedicata alle «bionde» nel segno della favola di Angelo Poretti, il padre dell’omonima birra. La Pro loco di Vedano Olona da 5 anni rende omaggio a Poretti con la manifestazione al parco Fara Forni. La ricetta è collaudata: birra, buon cibo, musica e divertimenti per tutte le età. Oggi alle 19 apertura dello stand gastronomico (fino alle 23) con birre Poretti 4, 5 e 6 luppoli; salamelle, wurstel, stinco, patatine, tomini e menu vegetariano con verdure grigliate e insalata di farro; alle 21 musica con dj a cura di I Love Vinyl. Ingresso libero. Info al 338.3830194.

VERBANIA

FIABE MUSICALI Musica e parole per la rassegna «Un paese a sei corde», con lo spettacolo pomeridiano della chitarrista Lorella Perugia e degli allievi di Mauro Gattoni, dell’associazione La Sesta Corda. Alle 15, biblioteca, ingresso a offerta libera.

VIGGIÙ

STREGHE Le streghe sono tornate e vogliono divertirsi per la notte di San Giovanni. Va in scena per il paese «La nott da la stria» una serata ricca di appuntamenti di tutti i tipi. La manifestazione organizzata dalla Soms Act Viggiù inizia alle 19 in piazza Albinola dove si apre un ricco stand gastronomico con tanto di self service delle streghe. Alle 20.30 ci si sposta nel salone Soms per l’incontro «Le erbe e gli animali delle streghe»; alle 21 in piazza Albinola ci si scatena in balli popolari con le note dei gruppo folk Cann Cord e Pell e dalle 21.15 nel cortile e piazzale della chiesa di Santo Stefano «Le meraviglie del cosmo» lezione di astronomia con gli esperti dell’osservatorio astronomico del Campo dei Fiori e a seguire osservazione dei pianeti. A mezzanotte nel cortile della chiesa gran finale con lo spettacolo Teatro notte con l’attore Andrea Gosetti. Per tutto l’evento è gradito l’abbigliamento a tema.

RIFLESSI È il titolo della mostra fotografica di Isabella Rigamonti che si inaugura stasera, 23 giugno, alle 19.30 a Villa Borromeo, in via Roma 47. L’esposizione si visita sino al 9 luglio, mercoledì dalle 10 alle 12, sabato e domenica dalle 16 alle 19.

Sabato 24 giugno

VARESE

CINE BICI FESTIVAL Oggi e domani dalle 9 alle 18 nel Salone Estense in via Sacco mostra di biciclette d’epoca provenienti da una collezione privata.

BIUMO IN FESTA A Biumo dalle 15 mercato enogastronomica e gonfiabili, ore 16 musica con Box# 10, ore 17.30 Memorial Aletti, ore 19.15 spettacolo, ore 19.30 cena in piazza, ore 20 pedalata notturna, ore 21.40 baby dance, ore 22.30 palloncini luminosi.

DI-SEGNO BESTIALE Questa la mostra delle opere di Samuele Arcangioli, Stella Ranza e Angelo Zilio oggi e domani allo Studio Ranza di Varese, via Lazio 55: inaugurazione oggi ore 11, decorazione e cottura raku domenica dalle ore 15 anche per famiglie e bambini; ingresso libero.

I LOVE VINYL Tutti i migliori successi dance dagli anni 90 a oggi a Insubria Marittima, al campus universitario di Bizzozero. Ore 22, ingresso libero.

PALIO DI MASNAGO Oggi e domani nel rione di Masnago, va in scena l’anteprima estiva della trentanovesima edizione del Palio delle sei Contrade. Alle 19 in via Bolchini tavolata gastronomica con grigliata, alle 21 offerta dei ceri alla Madonna alla chiesetta dell’Immacolata e partenza corteo storico dal parco Mantegazza, alle 21.30 Ermelinda Castiglioni e Enrico di Francia presentano il loro primogenito e alle 23 fuochi d’artificio.

SPARTÀ Oggi, alla libreria Ubik di piaza Podestà, alle ore 17.30 Gianni Spartà presenta il suo nuovo volume «Dimmi perché parti», dedicato ai viaggi di una vita, quelli compiuti in bicicletta e a piedi, ma anche volando e navigando, mentre giovedì 29 alle 18 Laura Veroni il giallo «Varese non aver paura». Per tutta l’estate, inoltre, Ubik ospita la bella mostra di Emanuele Luzzati «Carta, colori e burattini».

TANGO E JAZZ Con le pianiste Ester Snider e Corinna Sinigaglia, per Summer Music Festival. Alle 21, castello di Masnago (Sala del Camino), info 0332.820409.

ALBIZZATE

NORDIC WALKING E VINO Ore 16 nell’azienda Laghi dell’Insubria in Cascina Bertolina 5 nordic walking e degustazione di vini.

AMENO

VAGO S’intitola «Immensità» la mostra di Valentino Vago alla Fondazione Calderara a Vacciago di Ameno: inaugurazione il 24 giugno alle 17, fino al 15 ottobre, ingresso   gratuito.

RISOTTO Dalle 19 in piazza IV Novembre risotto ed esposizione di Harley Davidson.

ANGERA

ALBORELLATA In piazza Emigrati barzolesi in frazione Barzola stand gastronomico dalle 18.30 e musica dal vivo dalle 21.

ARCISATE        

FESTA DELL’ATLETICA Al parco Lagozza, dalle 19 stand gastronomico, domani alle 9 gara podistica e stand gastronomico alle 12 e 19, dalle 21 musica e balli.

ARSAGO SEPRIO

PALIO DEI RIONI Ad Arsago Seprio si respira l’atmosfera tipica dei giorni pre Palio dei Rioni che parte oggi, ma non solo, la dodicesima edizione della manifestazione storica, quest’anno porta con sé una ventata di aria nuova, sono completamente rinnovati infatti sia il consiglio direttivo che lo staff della commissioni giochi (nella foto il gruppo). E Arsago Seprio è pronta per la sfilata storica e l’investitura di sabato 24: l’appuntamento è alle 20.30 sul sagrato di San Vittore per la partenza del corteo, mentre l’investitura dei quattro rioni è prevista nella chiesa di Santa Maria. La serata prosegue con la musica live della Blues Brothers official tribute Warner Bros e il ricco stand gastronomico a cura dei rioni. Domenica 25 alle 10.45 messa dei rioni e alle 16 Palio al Ronco di Diana con stand gastronomico a disposizione dei partecipanti. Il Palio prosegue martedì 27 e giovedì 29 alle 21 in oratorio e mercoledì 28 per le vie del centro storico con stand gastronomico allestito al parco Pissina. Per sapere chi si aggiudicherà il palio di deve attendere venerdì 30 quando alle 21 nel campo dell’oratorio si premia il vincitore. Info www.paliodiarsago.it.

AZZIO

FESTA COUNTRY Al parco Pro loco dalle 16 giochi, 19.30 stand gastronomico e dalle 21 musica.

BISUSCHIO

ARROSTICINO ABRUZZESE Questa sera nell’area feste in via Bonvicini ricco menù e danze.

BRINZIO                                                                                                                                                                    

A RIMIRAR LE STELLE Passeggiata guidata ritrovo ore 20.30 nel parcheggio della chiesa, 0332.435397.

BUSTO ARSIZIO         

AL PARCO IN BICI Per chi ama l’aria aperta il polmone verde cittadino è il Parco Alto Milanese, al confine con Castellanza. L’area è un’area attrezzata di circa 10 ettari, posta presso una via di grande comunicazione che funge anche da collegamento tra i centri abitati limitrofi ed è quindi di facile accesso. È possibile fare pic nic, passeggiate, giocare sui prati; è anche punto di partenza di strade campestri che portano nel cuore del Parco. Questa settimana per gli appassionati di mountain bike da non perdere l’appuntamento di sabato 24 con la manifestazione amatoriale Trofeo Pam (Parco Alto Milanese): il circuito è all’interno del Parco con ingresso dalla Cascinetta (via Olindo Guerrini 40, Busto Arsizio), ritrovo ore 16 e la partenza alle 18 (iscrizioni sul posto). Inoltre dalle 16 parte la biciclettata nel parco, libera e aperta a tutti: è possibile usufruire gratuitamente delle biciclette del bike sharing della città di Busto Arsizio.

FANFURLA La rassegna per bambini parte stasera con «Fanfurla», il burattino simbolo di Elis Ferracini, che con la sua compagnia «L’allegra brigata» cura tutto il programma. Cortile di via Pozzi 3, ore 21, gratuito.

MERCATINO ARTIGIANALE Bancarelle del mercatino per tutto il giorno in piazza San Giovanni.

SAGGI VIANDANTI Spettacolo di chiusura per gli attori del 3° anno del corso di recitazione tenuto da Fabrizio Bianchi alla scuola dei Viandanti Teatranti: in scena «Kintsugi, ovvero donne (libere) si diventa». Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 5/3 euro, 338.9721325. Replica domani.

CALDÈ

BIRRE E FORMAGGI La deliziosa Caldè, chiamata da molti anche la Portofino del lago Maggiore, ospita l’ottava edizione della Sagra dei formaggi varesini abbinata al Festival delle birre europee. Fino a domenica, la Pro loco abbina come ogni anno l’eccellenza della produzione casearia varesina alle più note birre europee con particolare attenzione a quelle trappiste belghe. La parte gastronomica è particolarmente ricca e propone piatti gustosi tipici italiani e mitteleuropei, una griglia sempre calda e circa una quarantina di birre tutte da degustare. A fare da complemento fondamentale per l’ottima riuscita della festa è la parte musicale: oggi si pranza con Ricky e la sua chitarra acustica e la sera musica country rock con gli immancabili Acusticom, e infine domenica a pranzo accompagnamento con chitarra e voce e la sera grande finale con lo spettacolo «Woodstock Vibe Sh». Sagra dei formaggi varesini e Festival delle birre europee – Fino a domani, dalle 11.30 sul lungolago di Caldè frazione di Castelveccana.

CARDANO AL CAMPO

A RIVEDER LE STELLE La compagnia Instabile Quick è protagonista stasera della rassegna «A riveder le stelle» con «Uomini e dei», tragedia greca con musica dal vivo, regia di Giorgio Putzolu. A Villa Marassi, via Milone da Cardano, ore 21, ingresso libero e gratuito, info Crossroads, 0331.792446.

CARNAGO                                                          

FESTA DEGLI GNOCCHI Nel parco area feste in via Brianzola dalle 19 gastronomia e serate danzanti.

CASALZUIGNO

SERE FAI D’ESTATE Oggi e domani ore 19.30-23 visite guidate tematiche e aperitivi a Villa Della Porta Bozzolo.

CASTELLANZA

THE GOOSE BUMPS Rockabilly alla Baitina Bainait; ore 22, via Azimonti, parco Altomilanese.

CASTELSEPRIO

IL RE DEI BOSCHI Escursione serale con le Gev nel Parco Rile Tenore: ritrovo alle 20.30 nel parcheggio dell’area archeologica in via don Macchi. Iscrizione a parco.rto@gmail.com.

CAVARIA CON PREMEZZO

APERITIVO LETTERARIO Alle 18.30 nella sala civica in via Ronchetti l’autrice Silvia Zanardi presenta il libro «Dignità in gabbia».

COMERIO                    

COLLEZIONE ZOOLOGICA Oggi e domani ore 15-21 apertura straordinaria della Collezione zoologica in via Stazione 8 a cura dell’associazione Goji.

MICROCOSMI Festival ideato da Vittorio Cosma e Silvio Aimetti e organizzato tra le vie del paese e il parco di Villa Tatti Tallachini. Oggi si esibiscono Tricarico e Street Clerks, domani Vincenzo Zitello e The Goose Bumps. Tutto intorno le clownerie di Spazio Kabum, i laboratori, lo yoga, il cibo, la mostra «Animalis», i corti di Corisonici. Tutto su microcosmi.net.

READING Nell’ambito del festival Microcosmi, sono stati organizzati tre giorni dedicati ai libri e alla lettura che prevedono incontri, reading, inaugurazione delle Casette dei Libri (una è nel parco di Villa Tatti Tallachini e viene inaugurata sabato 24 alle 16.50 alla presenza di Roberto Piumini). Domenica 25 nello stesso parco, alle 18, Comerio festeggia i 60 anni dei Trattati di Roma con un incontro dibattito cui partecipa anche Edoardo Zin, curatore dell’edizione italiana di «Per l’Europa», il libro di Robert Schuman.

CUGGIONO

ABRIGLIASCIOLTA C’è anche la casa editrice varesina Abrigliasciolta nella due giorni di Pagine al Sole in programma il 24 e il 25 giugno a Villa Annoni. Alle 18.30 di sabato, per esempio, abrigliasciolta propone una «maratona plaquette» con «Dodici luoghi comuni» di Antonella Visconti che incontra «Discanto sabbiarabbia & lucciole» di Sandro Sardella; curiosare su paginealsole.it.

CUVEGLIO

SAGRA DELLA FORMAGGELLA Oggi e domani nell’area feste in via Battaglia di San Martino si tiene la «Sagra della Formaggella del luinese Dop e dei prodotti locali». Una due giorni golosa e di informazione. Alle 9 arrivo degli animali nell’area feste e alle 10 apertura del mercato, alle 12 stand gastronomico e dalle 14 battesimo dell’asino. Dalle 21 serata danzante sulle note dell’orchestra Arbore. Domenica la giornata inizia alle 10 con il battesimo dell’asino, alle 10.30 con il convegno dal tema «La formaggella del Luinese, un’opportunità per il territorio», il laboratorio un’ora da casaro (ore 10.30 e 15) e alle 11 quello per realizzare in casa il sapone. Alle 12 e alle 19 stand gastronomico, alle 15 e alle 16 degustazioni guidate. Alle 16 merenda per bambini, alle 20.30 estrazione sottoscrizione a premi e alle 21 serata danzante con l’orchestra Full-Band.

FAGNANO OLONA

L’AVARO La compagnia della Marmotta è in scena con «L’avaro» di Molière, ridotto e adattato da Massimo Iacobello, su regia di Francesco Giuffrida. Lo spettacolo si tiene a Calipolis, sede dell’associazione Calimali, via Colombo 80, ore 21, ingresso gratuito.

FERNO               

ABBRACCIAMO FERNO Oggi e domani nella struttura in via Pedrotti dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e serata con i cori a cura del gruppo Alpini.

GAVIRATE

MUSICA IN CHIOSTRO La musica torna al Chiostro di Voltorre con tre concerti organizzati dalla Gioventù Musicale d’Italia, dal 24 giugno all’8 luglio. Tre serate per ascoltare ottima musica e riscoprire un capolavoro dell’architettura monastica del XII secolo. Protagonista del primo concerto è il Quintetto a Plettro «Giuseppe Anedda», formato da Emanuele Buzi, Michele Mucci, Valdimiro Buzi, Andrea Pace ed Emiliano Piccolini e considerato una delle migliori formazioni a pizzico del panorama internazionale (è appena uscito un Dvd con un concerto registrato dal vivo a Roma). Ore 21, biglietti 10 euro (ridotti 8 euro), info 02.89400840.

STREET FOOD Camminare in riva al lago di Varese non è mai stato tanto piacevole. Oggi e domani è in programma «Street Food. We love scartuzzitt» una due giorni golosissima. Lungo un percorso composto da nove tappe gastronomiche ospitate negli «scartuzzitt», il termine che identifica gli abitanti gaviratesi, i golosi partecipanti possono apprezzare diverse prelibate bontà: la porchetta, le specialità alla griglia (panino con il polpo e gli spiedini di pesce) e allo spiedo (costine di maiale e spiedoni), formaggi e salumi, i fritti (rane e anelli di cipolle, patatine, fritto misto), i dolci (gelati, torte, cheescake e crepes), il tutto innaffiato da fiumi di birra. Non manca una tappa per i vegetariani e i vegani. Oggi apertura dalle 18 alle 23: alle 20.30 nell’area feste masterclass di zumba benefica per aiutare l’associazione «Con Andrea».

GORLA MAGGIORE

PALIO DELLE CONTRADE In piazza Martiri della Libertà alle 21 gira la balla e alle 22 in via Roma staffetta docciata.

GORNATE OLONA         

SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba oggi e domani ore 19.30-23 visite a tema e musica.

INDUNO OLONA

BI-TOOLS Un po’ di storia del rock con il duo acustico formato da Paolo Terrapieno e Luca Trevisan. Alle ore 21 nella palestra comunale di via Croci.

QUASARS Musica, sport e gastronomia alla palestra Ganna in via Croci, risottata con zafferano e ossibuchi.

RITORNO AGLI ANNI D’ORODalle 18 al campo sportivo in via Andreoli spettacolo, musica dal vivo anni Settanta e Ottanta, stand gastronomico, giochi per bambini e molto altro. Ingresso libero.

ISPRA

STREET FOOD I quindici food truck gourmet dello Urban Lake Street Food Festival con un carico di eventi e musica approdano a Ispra. Per tre giorni, per la prima volta sul lungolago di piazzale Rapazzini le cucine fumanti dei ristoranti su due ruote si accendono per sfornare golose specialità locali e non per un giro del mondo virtuale. Il Parco Golfo della Quassa ospita una grande festa dove tutte le sere non manca la musica grazie alla collaborazione con Migma Collective. Tanti gli appuntamenti anche per i più piccoli con laboratori, esibizioni di giocoleria, artisti di strada, giochi e molto altro. Oggi dalle 11 a mezzanotte. Alle 20.30 le risate sono assicurate da Stefano Chiodaroli e i suoi personaggi.

LAVENO MOMBELLO

LANDMARK In esposizione sino al 2 luglio i progetti di architettura per l’ex Società Ceramica Italiana dell’architetto Piero Portaluppi elaborati da quaranta studenti del Politecnico di Milano. Al Midec, via lungolago Perabò 5, domenica 10-12.30 e 15-18, da mercoledì a venerdi 10-12 e 14.30-17.30, martedì 10-12.30; www.midec.org.

TERRA E LAGHI FAMILY Per la sezione «Teatro family» all’interno del festival «Terra & Laghi», Teatro del vento (Bergamo) porta in scena «Tre storie di luna», di e con Chiara Magri. Nel Salone di Palazzo Perabò, ore 17, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.

LEGNANO

CASTELLO IN FESTA Il Castello visconteo torna indietro nel tempo. Per tre giorni torna «Castello in festa» la manifestazione giunta alla sua seconda edizione che riporta i visitatori indietro fino al Medioevo. Oggi il Medioevo torna a impadronirsi dell’edificio storico e del suo meraviglioso parco. La giornata si apre dalle 15.30 con l’apertura del campo con scene di vita medievale e banchi didattici, prove di tiro con l’arco, spettacoli di falconeria e battesimo del guanto, lancio della catapulta e combattimenti. Alle 19.30 esibizione di musica medievale, alle 20 spettacolo di giullari, giocolieri e sputafuoco, alle 21 musica celtica medievale con il gruppo Barbarian Pipe Biand e alle 22.15 spettacolo bellico col fuoco, combattimenti, frecce infuocate e macchine d’assedio. La manifestazione ha una importante finalità benefica e i fondi raccolti andranno all’associazione Le stelle di Lorenzo onlus che contribuisce concretamente a regalare un sorriso ai bambini più bisognosi. Info www.castelloinfesta.com.

COSTINE E PORCEDDU

Al parco Castello a pranzo e a cena: oggi si tiene la sesta edizione della sagra della costina, domani invece è la prima volta della sagra del porceddu.

MALNATE

ABC PINOCCHIO TUTTO IL DÌ Due giorni con il burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Per la settimana della Cultura e Restate a Malnate, al parco Primo Maggio arriva «Abc Pinocchio tutto il dì». Oggi si apre alle 10 con gli hobbysti, animazioni e divertimenti tutto il giorno per bambini, alle 17.30 si replica la merenda, alle 19 il ristoro con la Pro loco.

MORNAGO

SUMMER ROCK La prima edizione del Summer Festival Rock porta a Mornago le cover band dei migliori gruppi rock del mondo e la loro musica. Il programma prevede questa sera, sabato 24 giugno, Justice - Motorhell - Phanthom of the Opera, rispettivamente tributi ai Metallica, Motorhead e Iron Maiden. Domani tocca a Sugar (Soad Tribute), Versante (Litfiba Tribute) e Poottana Play for Money (Nirvana Tribute). Dalle ore 21, via Stazione 115.

OGGIONA SANTO STEFANO

ORANGE FEST Finalmente si torna a far festa anche al rifugio Carabelli. Dopo l’apertura di ieri, oggi è la volta dei Nembo, una band che miscela le atmosfere della musica pop con le venature più cupe del post rock e dell’elettronica, seguiti dai Continual Drift, rock band di Sesto Calende attiva dal 2006, riuscita nel giro di pochi anni a definire un sound particolare le cui influenze vanno dal pop rock al post grunge, distinguendosi per una forte attitudine internazionale. La formazione varesina è già nota per aver aperto i concerti di gruppi come Punkreas e Vallanzaska. Dalle ore 18 alle 24, musica ore 20, ingresso gratuito.

PORTO CERESIO

LIBRI Edizione numero sei per «Libri al lago», la piccola mostra dell’editoria indipendente organizzata a Porto Ceresio da Giacomo Morandi Editore. Come tradizione, la manifestazione, che si tiene da oggi al 22 luglio, ospiterà editori e scrittori provenienti da diverse zone dell’Italia e anche dalla vicina Svizzera. In programma ci sono ben ventitré presentazioni di libri, un laboratorio di scrittura creativa per adulti, un laboratorio per ragazzi e una conferenza sul fenomeno delle sette sataniche in occasione della presentazione del saggio «La metà oscura della preghiera» della giurista ed esperta in criminologia Giorgia Stanese. La giornalista e scrittrice Sara Magnoli presenterà un nuovo volume della collana per ragazzi «Zac & Lalo» con illustrazioni di Tiziano Riverso, mentre la sociologa Ada Cattaneo un saggio sulle antiche ricette culinarie dell’aristocrazia lombarda. Il ticinese Alessandro Arseni presenterà i tre volumi della «Storia della navigazione a vapore e dei servizi sul Mediterraneo 1839- 1850», un’opera costata 27 anni di ricerche, mentre alcuni ospiti della Fondazione Molina un libro con le loro «Storie di ieri, storie di oggi». Sala mostre di piazzale Luraschi, per informazioni sul programma scrivere a: info@giacomomorandi.it.

PORTO VALTRAVAGLIA               

FESTA DEL VINO Stand gastronomico dalle 19, domani anche ore 12 e la sera musica dalle 21.

SALTRIO

FESTA DEGLI ALPINI In località Colle San Giorgio dalle 19 stand gastronomico con grigliata e alle 21 musica e serata danzante.

SAMARATE

REVIVAL MV AGUSTA Grande festa a Cascina Costa di Samarate per i 110 anni dalla nascita di Domenico Agusta fondatore dell’omonima azienda elicotterista e patron della MV Agusta. Il programma della ventitreesima edizione del Revival MV Agusta quest’anno è ancor più ricco: oggi alle 14 apertura straordinaria del museo Agusta, ore 15 partenza motogiro per il circuito cittadino e alle 20.30 cena al Novotel con ospiti d’onore (30 euro, prenotazione obbligatoria). Info www.motoclub-mvagusta.it/revival.

SOLBIATE OLONA           

FESTA DEGLI ALPINI Apericena in via San Vito dalle 18.30, alle 19.30 apertura della sagra, seguono musica e ballo liscio.

VEDANO OLONA

IO E IL MIO CANE Alle 20.30 in sala consiliare a Villa Aliverti serate gratuite con educatori cinofili, 393.9896648.

LUPPOLO IN FABULA Birra a fiumi con «Luppolo in fabula», la tre giorni di dedicata alle «bionde» nel segno della favola di Angelo Poretti, il padre dell’omonima birra. La Pro loco di Vedano Olona da 5 anni rende omaggio a Poretti con la manifestazione al parco Fara Forni. La ricetta è collaudata: birra, buon cibo, musica e divertimenti per tutte le età. Oggi alle 11 mercatino Il Barattolo, alle 12 apertura stand gastronomico (fino alle 23), alle 18 happy hour: apericena con degustazione di una birra Poretti insieme a piatti preparati da giovani chef vedanesi (evento a numero chiuso prenotazione a prolocovedano@gmail.com o 338.3830194) e alle 21 musica live con E.T. Team. Ingresso libero. Info al 338.3830194.

VEDANO OLONA

BY NIGHT Al centro sportivo Porta oggi e domani Vedano è in festa con la gastronomia e non solo.

VERBANIA

GENE & MORGAN Dopo Michael Nyman e Uri Caine, per la sezione «Il coraggio di ridere» la Milanesiana sbocciata a Verbania porta al Maggiore Gene Gnocchi, in scena con uno spettacolo di musica e teatro ispirato alla sua ironia surreale di cui non si conosce il titolo. Segue una lezione-concerto sulla «canzone perfetta» di Marco Castoldi in arte Morgan (foto, sostituisce Moni Ovadia), geniale polistrumentista che racchiude una cultura musicale in dialogo con sperimentazione e classicismo, contemporaneità e cantautorato. Elisabetta Sgarbi con il giornalista e scrittore Paolo Di Paolo introduce la serata che si chiude con «Cinque canzoni in acustico» di Ermal Meta. Sabato 24 giugno al Maggiore di Verbania, via San Bernardino 49, ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti, il teatro apre alle 18.

VIGGIÙ            

PALIO DEI RIONI In piazza Albinola dalle 19.30 stand gastronomico e alle 21 concerto delle Shooting Stars.

Domenica 25 giugno

VARESE

BIUMO IN FESTA A Biumo ore 9.30 mostra mercato, ore 10 golf per tutti, ore 12 artisti di strada, ore 12.30 pranzo, ore 15 Memorial Aletti, ore 15.45 eventi per bambini, ore 16 sketch, canti e comicità, ore 16.15 banda Edelweiss di Velate, ore 16.15 merenda e magia, ore 19 cena in piazza e ballo.

CINE BICI FESTIVAL Dalle 9 alle 18 nel Salone Estense in via Sacco mostra di biciclette d’epoca provenienti da una collezione privata. Dalle 11.30 alle 12.30 dai Giardini Estensi pedalata urbana con la fanfara dei bersaglieri a sostegno della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

DANZIAMO IN BIANCO E NERO Visita guidata alla mostra e laboratorio per bambini 6-11 anni alle 15 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42, didattica.masnago@comune.varese.it.

DI-SEGNO BESTIALE Questa la mostra delle opere di Samuele Arcangioli, Stella Ranza e Angelo Zilio oggi allo Studio Ranza di Varese, via Lazio 55: decorazione e cottura raku dalle ore 15 anche per famiglie e bambini; ingresso libero.

MARCO PUNZI TRIO Marco Punzi (chitarra), Francesco Marchetti (basso) e Patrizio Balzarini (batteria) per una serata di standard jazz al Bar del Tennis di Villa Toeplitz, via Vico 64. Due set, alle 19 e alle 21.

PALIO DI MASNAGO Oggi e domani nel rione di Masnago va in scena la 39esima edizione del Palio delle 6 contrade. Oggi alle 10.30 messa in parrocchiale, investitura dei capitani di contrada e presentazione del cencio 2017, alle 13 banco gastronomico, alle 17 in oratorio calcio balilla umani e giochi a squadre e alle 19 cena al banco gastronomico.

SITI UNESCO Quattro siti Unesco valgono bene una visita. In provincia di Varese, i luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità sono il Sacro Monte e l’Isola Virginia (da domenica 25 giugno raggiungibile con navetta dalla Schiranna), il complesso di Torba a Castelseprio, legato alla presenza longobarda e non solo, i ritrovamenti fossili di Monte San Giorgio sul lago Ceresio. Per scoprirli, con il sostegno della Regione e della Camera di Commercio, Morandi Tour - già artefici degli itinerari Liberty nel Varesotto - propone di visitarli in giornata, ogni domenica già a partire dal 25 giugno, con ritrovo alla stazione Fs di Varese. Le visite prevedono la presenza di una guida, colazioni e pranzi con prodotti tipici. È necessaria la prenotazione contattando l’agenzia o tramite il sito internet www.varese4u.it.

SOULBOX Duo chitarra e voce «nera dentro» che spazia dal soul al funk al pop. Alle 20.30 alla vecchia Varese, in via Ravasi 37.

VILLA MYLIUS E BIUMO Uscita narrante organizzata da OfficinAmbiente a Villa Mylius e Biumo Superiore: ore 15 al parco in via Fiume. Info al 347.7885147.

ALBIZZATE                                        

RADUNO AUTO E MOTO STORICHE Percorso intorno al lago di Varese: partenza alle 10 da piazzale Sefro e arrivo a Quinzano San Pietro con pranzo facoltativo, iscrizione 10 euro.

ANGERA

TRA FELCI E BETULLE Oggi visita guidata tra prati e boschi fino alla cima e alla chiesetta di San Quirico e pic nic. Ritrovo alle 9.15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Percorso impegnativo ma adatto ai bambini sopra i 12 anni. Info allo 0331.931915.

ARCISATE        

FESTA DELL’ATLETICA Al parco Lagozza, dalle 9 gara podistica e stand gastronomico alle 12 e 19, dalle 21 musica e balli.

ARSAGO SEPRIO

PALIO Ad Arsago Seprio si respira l’atmosfera tipica dei giorni del Palio dei Rioni, giunto alla dodicesima edizione . Oggi alle 10.45 messa dei rioni e alle 16 Palio al Ronco di Diana con stand gastronomico a disposizione dei partecipanti. Si prosegue fino a venerdì 30, quando sarà comunicato il nome del rione vincente. Info www.paliodiarsago.it.

BIANDRONNO           

SULL’ISOLINO Laboratorio per bambini sull’Isolino Virginia, 6 euro. Partenza alle 15 dal pontile.

BISUSCHIO

ARROSTICINO ABRUZZESE Nell’area feste di via Bonvicini ricco menù e danze, sia a mezzogiorno che alla sera.

BUSTO ARSIZIO

SAGGI VIANDANTI Spettacolo di chiusura per gli attori del 3° anno del corso di recitazione tenuto da Fabrizio Bianchi alla scuola dei Viandanti Teatranti: in scena «Kintsugi, ovvero donne (libere) si diventa». Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 5/3 euro, 338.9721325.

CAIRATE

KALIMERA Il buongiorno al sorgere del sole: concerto della Celtic Harp Orchestra alle 5 del mattino sulla terrazza antistante il santuario di san Calimero. Seguono gustosa colazione e visita guidata al santuario. Ingresso libero, l’evento non si tiene in caso di maltempo.

CALDÈ

BIRRE E FORMAGGI La deliziosa Caldè, chiamata da molti anche la Portofino del lago Maggiore, ospita l’ottava edizione della Sagra dei formaggi varesini abbinata al Festival delle birre europee. Fino a domenica, la Pro loco abbina come ogni anno l’eccellenza della produzione casearia varesina alle più note birre europee con particolare attenzione a quelle trappiste belghe. La parte gastronomica è particolarmente ricca e propone piatti gustosi tipici italiani e mitteleuropei, una griglia sempre calda e circa una quarantina di birre tutte da degustare. A fare da complemento fondamentale per l’ottima riuscita della festa è la parte musicale: oggi a pranzo accompagnamento con chitarra e voce e la sera grande finale con lo spettacolo «Woodstock Vibe Sh».

CARAVATE                                

CONCERTO Con il Coro San Giovanni Battista e il soprano Antonella Romanazzi. Alle 21, chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, ingresso libero.

CARNAGO                                              

FESTA DEGLI GNOCCHI Nel parco area feste in via Brianzola dalle 19 gastronomia e serate danzanti.

UGANDA Un momento di incontro - attraverso video, testimonianze, slideshow fotografici - per conoscere la realtà ugandese e i progetti di sviluppo che da 15 anni Good Samaritan programma a Gulu, nel nord dell’Uganda. Domenica 25 dalle 16.30 alla biblioteca Bica di via Libertà 15.

CASALZUIGNO

SERE FAI D’ESTATE Anche oggi ore 19.30-23 visite guidate tematiche e aperitivi a Villa Della Porta Bozzolo.

COMERIO                    

COLLEZIONE ZOOLOGICA Dalle 15 alle 21 apertura straordinaria della Collezione zoologica in via Stazione 8 a cura dell’associazione Goji.

IN SERRA Apertura serra dalle 10 alle 12.30 in via Stazione 8.

MICROCOSMI Festival ideato da Vittorio Cosma e Silvio Aimetti e organizzato tra le vie del paese e il parco di Villa Tatti Tallachini. Oggi si esibiscono Vincenzo Zitello e The Goose Bumps. Tutto intorno le clownerie di Spazio Kabum, i laboratori, lo yoga, il cibo, la mostra «Animalis», i corti di Corisonici. Tutto su microcosmi.net.

READING Nell’ambito del festival Microcosmi, oggi, al parco di Villa Tatti Tallachini, alle 18, Comerio festeggia i 60 anni dei Trattati di Roma con un incontro dibattito cui partecipa anche Edoardo Zin, curatore dell’edizione italiana di «Per l’Europa», il libro di Robert Schuman.

CUVEGLIO

SAGRA DELLA FORMAGGELLA Nell’area feste in via Battaglia di San Martino si tiene la «Sagra della Formaggella del luinese Dop e dei prodotti locali». Una due giorni golosa e di informazione. Oggi la giornata inizia alle 10 con il battesimo dell’asino, alle 10.30 convegno dal tema «La formaggella del Luinese, un’opportunità per il territorio», il laboratorio un’ora da casaro (ore 10.30 e 15) e alle 11 quello per realizzare in casa il sapone. Alle 12 e alle 19 stand gastronomico, alle 15 e alle 16 degustazioni guidate. Alle 16 merenda per bambini, alle 20.30 estrazione sottoscrizione a premi e alle 21 serata danzante con l’orchestra Full-Band.

FAGNANO OLONA

JAZZ ALTRO Giunge alla settima edizione JazzAltro, la rassegna itinerante ideata da Abeat Records di Mario Caccia e patrocinata dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Diverse sedi, tra Fagnano Olona, Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore e Legnano, per un viaggio di quasi cinque mesi, dal 25 giugno fino al 13 novembre, in un caleidoscopio di jazz e world music, ma anche flamenco e musica cubana. Il primo appuntamento, a ingresso libero, vede protagonisti l’Orchestra da Tre Soldi a Fagnano Olona. Nella serata di apertura l’orchestra di Gianni Gilli (clarinetto), Matteo Castellan (fisarmonica), Massimiliano Gilli (violino), Gabriele Ferro (chitarra), Paolo Grappeggia (contrabbasso), Paola Secci (violoncello) ed Elena Urru (voce) saprà conquistare il pubblico con il suo mix di folklore, atmosfere sudamericane, jazz e minimalismo. Ore 21, cortile del Castello Visconteo, ingresso libero.

FERNO               

ABBRACCIAMO FERNO Anche oggi nella struttura in via Pedrotti dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e serata con i cori a cura del gruppo Alpini.

GALLARATE

LA COMUNITÀ MORIGGIA IN FESTA

Questa sera alle 21.15 da Colorado Cafè la comicità di Suor Nausicaa.

GAVIRATE

STREET FOOD Camminare in riva al lago di Varese non è mai stato tanto piacevole. Oggi e domani è in programma «Street Food. We love scartuzzitt» una due giorni golosissima. Lungo un percorso composto da nove tappe gastronomiche ospitate negli «scartuzzitt», il termine che identifica gli abitanti gaviratesi, i golosi partecipanti possono apprezzare diverse prelibate bontà: la porchetta, le specialità alla griglia (panino con il polpo e gli spiedini di pesce) e allo spiedo (costine di maiale e spiedoni), formaggi e salumi, i fritti (rane e anelli di cipolle, patatine, fritto misto), i dolci (gelati, torte, cheescake e crepes), il tutto innaffiato da fiumi di birra. Non manca una tappa per i vegetariani e i vegani. Oggi apertura dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 alle 23.

GERENZANO

NOTTI AL PARCO Una notte indimenticabile nel parco degli Aironi in via Inglesina a contatto con la natura. L’appuntamento di questa sera è solo per bambini dai 6 ai 13 anni. Info al 328.9099987.

GORLA MAGGIORE        

PALIO DELLE CONTRADE In via Sabotino alle 16 bambini in piscina, ore 16.30 corsa coi sacchi e alle 17 gara delle ruote.

GORNATE OLONA

SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba dalle 19.30 alle 23 visite a tema e musica.

ISPRA

ISPRA STREET FOOD I quindici food truck gourmet dello Urban Lake Street Food Festival con un carico di eventi e musica approdano a Ispra. Per tre giorni, per la prima volta sul lungolago di piazzale Rapazzini le cucine fumanti dei ristoranti su due ruote si accendono per sfornare golose specialità locali e non per un giro del mondo virtuale. Il Parco Golfo della Quassa ospita una grande festa dove tutte le sere non manca la musica grazie alla collaborazione con Migma Collective. Tanti gli appuntamenti anche per i più piccoli con laboratori, esibizioni di giocoleria, artisti di strada, giochi e molto altro. Oggi dalle 11 alle 23.

LEGNANO                                                                                                                                                             

CASTELLO IN FESTA Il Castello visconteo torna indietro nel tempo. Per tre giorni torna «Castello in festa» la manifestazione giunta alla sua seconda edizione che riporta i visitatori indietro fino al Medioevo. Oggi, ultima giornata, il campo riapre i battenti dalle 10, alle 11 messa al Castello, alle 11.30 e alle 16 i bambini sono i protagonisti dello spettacolo «Chi fermerà il Barbarossa?» in cui, vestiti con elmo e spada, simulano una battaglia, e alle 12 musica medievale, falconeria e volo dei falchi. Il pomeriggio dalle 14 tiro con l’arco, pettacolo di sbandieratori e musici Città di Legnano, battesimo della sella, tornei di spade dei cavalieri, musica medievale e giochi di fuoco e alle 20.30 chiusura della festa medievale e inizio del concerto dal vivo dei Doctor Beat. A fine serata spettacolo di fuochi d’artificio. Per tutti possibilità di cenare medievale su prenotazione ( costo 30 euro) sabato dalle 19.30 e domenica dalle 13. La manifestazione ha una importante finalità benefica e i fondi raccolti andranno all’associazione Le stelle di Lorenzo onlus che contribuisce concretamente a regalare un sorriso ai bambini più bisognosi. Info www.castelloinfesta.com.

COSTINE E PORCEDDU

Al parco Castello a pranzo e a cena: oggi la prima volta della sagra del porceddu.

MALNATE     

BRUCE KETTA In occasione della settimana della cultura, arriva il comico di Colorado Caffè Bruce Ketta, per una serata da ridere in chiusura di una lunga giornata che inizia con la «Colour running» e termina con una sfilata di moda. Piazza Tessitrici, ore 21.

COLOR RUN Dalle 9 in poi (per iscrizione) in piazza delle Tessitrici. Per partecipare alla corsa più allegra del Pianeta bisogna presentarsi con una maglietta bianca, si arriva colorati e felici alla linea d’arrivo. Il percorso è di 7 chilometri ed è adatto a tutti.

MORNAGO

SUMMER ROCK La prima edizione del Summer Festival Rock porta a Mornago le cover band dei migliori gruppi rock del mondo e la loro musica. Il programma prevede questa sera, Sugar (Soad Tribute), Versante (Litfiba Tribute) e Poottana Play for Money (Nirvana Tribute). Dalle ore 21, via Stazione 115.

OGGIONA SANTO STEFANO

ORANGE FEST Terza giornata della prima edizione dell’Orange Fest, musica, street food e sport. Oggi i live sono delle Regine d’Oriente e del duo novarese Le Mondane, un duo acustico composto dalla polistrumentista Daniele Daddi Radaelli e dal cantante-chitarrista Luca Bo Borin. Al rifugio Carabelli, dalle 18 alle 24, musica ore 20, ingresso gratuito.

OLGIATE OLONA

LE QUATTRO STAGIONI Il capolavoro vivaldiano nell’interpretazione dei Solisti Ambrosiani. Alle 21, chiesa di sant’Antonio Moncucco, ingresso libero.

OMEGNA

PAESE A SEI CORDE Per la rassegna itinerante concerto pomeridiano del chitarrista Filippo Cosentino. Alle 15, Ludoteca (Parco Maulini 1), offerta libera.

ORINO

AUTO A PEDALI Prosegue il campionato F1P di auto a pedali: ore 10-11 prove libere e di qualifica e ore 15-16 gara.

FESTA DEL PANE Non sprecare, ma riutilizzare. Questo lo scopo della terza edizione della Festa del pane che si tiene in via San Lorenzo ad Orino domenica 25 dalle 10 alle 19. La giornata trascorre tra mercatini, gastronomia e solidarietà: dalla mattina infatti si può curiosare tra le bancarelle artigianali che propongono originali creazioni e una in particolare offre prodotti tipici delle zone terremotate del centro Italia. Dalle 12 stand gastronomico con variazioni sul tema pane (dalla panzanella alle lasagne di pane fino al tiramisù) e vendita di pane fresco tradizionale e arabo. Alle 14 laboratorio del pane per grandi e bambini e momento dedicato all’amatriciana solidale: ospite dell’evento la famiglia Moriconi di Cascello (Ri) colpita dal terremoto che farà gustare la vera amatriciana e a loro verrà devoluto il ricavato della preparazione.

PORTO VALTRAVAGLIA               

FESTA DEL VINO Stand gastronomico dalle 12 e dalle 19, la sera musica dalle 21.

SALTRIO

FESTA DEGLI ALPINI In piazza del municipio alle 9 ritrovo, ore 9.30 sfilata per le vie, alle 10.30 messa in chiesetta San Giorgio e canti della corale, alle 12.30 pranzo, alle 19 stand gastronomico e alle 21 musica e serata danzante.

VEDANO OLONA

LUPPOLO IN FABULA Oggi la chiusura della festa della birra: alle 12 stand gastronomico (fino alle 22) e alle 15 animazione per i più piccoli con il Piccolo Cantiere. Ingresso libero. Info al 338.3830194.

VEDANO BY NIGHT Al centro sportivo Porta seconda serata di festa con gastronomia e altro.

VIGGIÙ

PALIO DEI RIONI In piazza Albinola dalle 21 sfilata dei rioni, premiazioni, lotteria, gastronomia e musica.<

Forni Whirlpool: è... gelo

$
0
0

Forni Whirlpool: è... gelo

«Pretendiamo risposte certe»: lo dicono a gran voce i dipendenti del settore forni di Whirlpool che ieri, giovedì 22 giugno. hanno incrociato le braccia dalle 8 a mezzogiorno, per protestare contro il calo di lavoro nel loro settore. E lo ribadiscono con forza i sindacalisti di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil che si sono mossi immediatamente dopo la doccia gelata ricevuta mercoledì 21 giugno.

Doccia gelata perchè soltanto due giorni prima a Roma l’azienda li aveva incontrati e non aveva annunciato nessun elemento critico per i reparti varesini.

Un cambiamento in corsa che proprio non è stato digerito e che ha fatto scattare la protesta immediata.

Ieri l’adesione allo sciopero, con presidio in portineria, è stata massiccia e, per i prossimi giorni, se non sarà fatta chiarezza, sono pronti a fermarsi anche i colleghi dei reparti frigor e microonde. Intanto, un primo risultato è stato raggiunto.

Una delegazione ha incontrato la direzione aziendale ed è stato fissato un incontro ufficiale azienda-sindacati per il pomeriggio di lunedì 26 giugno.

Tutto dipenderà da ciò che emergerà da quel confronto diretto.

«I vertici dell’azienda devono spiegarci che cosa sta succedendo - sottolinea Stefania Filetti, segretaria provinciale Fiom Cgil - Se dietro al calo produttivo e ai cambiamenti in corsa ci sono delle motivazioni precise, ce le spieghino e ci diano delle date certe. Se invece dietro ci sono manovre strane a noi sconosciute, differenti da quanto scritto nel piano Italia, allora denunceremo la messa in discussione del piano stesso».

La linea sindacale è unitaria. Anche Francesco Nicolia, segretario Uilm Uil, chiede «chiarezza, perchè- dice - non è possibile che i piano produttivi non abbiano certezze e siano cambiati nel giro di due giorni».

La criticità riguarda, appunto, la produzione dei forni. Le previsioni dell’azienda per il 2017 parlavano di circa 550mila pezzi, vale a dire 189mila in più rispetto al 2016. Al momento ne mancano all’appello circa 200mila, cifra che a luglio avrebbe dovuto far scattare la produzione su turni già organizzata. Invece nulla. E lavoratori e sindacalisti non ci stanno. Tanto più che Cassinetta «ha già dato - ribadiscono Matteo Berardi (Fiom), Tiziano Franceschetti (Fim) e Chiara Cola (Uilm) - visto che da qui sono stati tolti i piani cottura e il magazzino ricambi. Non possiamo permetterci altri tagli».

Insomma, la linea è quella della fermezza .

«Noi lunedì saremo disponibili all’ascolto ma anche fermi nelle nostre posizioni e decisioni - spiega Paolo Carini, segretario Fimm Cisl -. Non è tollerabile che si manifesti un problema sui forni il giorno dopo di un incontro ufficiale in cui ci è stato detto che non ci sono criticità. Noi vogliamo sapere dove sta il problema, senza lungaggini o risposte vaghe. Ci devono presentare la realtà così come è».

In caso contrario, sono già pronte nel cassetto ulteriori forme di protesta. Dietro l’angolo c’è il blocco di tutta Cassinetta.


«Uccise la moglie per i soldi»

$
0
0

«Uccise la moglie per i soldi»

Novanta pagine per mettere nero su bianco che, secondo la Corte d’Assise del Tribunale di Varese, Alessandro Argenziano è l’assassino della moglie Stefania Amalfi. E che per questo motivo merita la pena dell’ergastolo.

Una decisione che trova la ferma opposizione del difensore del quarantenne, l’avvocato Stefano Amirante, il quale ha già annunciato il ricorso in Appello: «Lo farò subito e chiederò che sia discusso prima dell’estate, perché il mio assistito si trova detenuto in carcere».

Nelle motivazioni della sentenza, la corte presieduta dal giudice Orazio Muscato, con Cristina Marzagalli in veste di giudice estensore, ripercorre in maniera analitica i diversi passaggi del processo penale a carico di Argenziano, accusato di aver ucciso la moglie il 26 aprile di due anni fa, stordendola con psicofarmaci e soffocandola con un cuscino sul volto, per poi simularne il suicidio così da incassare i 29mila euro della sua assicurazione sulla vita.

Un processo complesso, a tratti anche doloroso per alcuni dei testimoni che hanno parlato in aula, che si è concluso con la condanna.

Per i giudici, il movente è stato di tipo economico, come si evincerebbe anche da alcune intercettazioni telefoniche acquisite: «I colloqui – si legge nelle motivazioni - evidenziano chiaramente l’aspettativa spasmodica di Argenziano di ottenere un beneficio economico dalla morte di Stefania, che lo porta a spiegare ripetutamente agli interlocutori come egli stia per entrare in possesso della somma di circa 60mila euro. È importante sottolineare come egli fosse convinto (erroneamente, ndr) di incassare il doppio del capitale versato, che era pari a 29mila euro, e non la sola somma capitale, il che costituisce serio movente del delitto».

E ancora: «Manifesta un’impazienza anomala nell’entrare in possesso del denaro a dispetto alla situazione di cordoglio attraverso continue richieste di spiegazioni sulla procedura amministrativa atta a “svincolare” la polizza di Stefania. Esprime la consapevolezza dello scampato rischio di perdere il denaro».

In merito alle modalità dell’omicidio, dove la vittima sarebbe stata prima stordita con psicofarmaci, ci sono «elementi univoci circa la riconducibilità del decesso per asfissia a un intervento esterno di tipo meccanico», e proprio «l’ipotesi dell’apposizione di un ostacolo meccanico alla funzione respiratoria di Stefania, ancorché indimostrata sotto il profilo delle evidenze probatorie, va tuttavia valorizzata sotto il profilo della prova logica. Essa resiste ad ogni tentativo di falsificazione, praticato secondo l’insegnamento di Karl Popper».

Un passaggio, quest’ultimo, colto al volo dall’avvocato Amirante: «Si va a cogliere nella filosofia ciò che nel campo giuridico non è stato trovato – ha commentato -. È una sentenza difficile da accettare dal punto di vista tecnico. Anche perché, non dimentichiamolo, è una sentenza di ergastolo. Per questo motivo credo che una seconda valutazione sia necessaria e urgente».

Il legale torna a proclamare l’innocenza del suo assistito: «Nelle motivazioni si dice che non è morta né per l’assunzione di farmaci, né per le sue patologie respiratorie, né per le apnee notturne. Infatti Stefania Amalfi non è morta per una sola di queste cause, bensì per la loro somma».

«Fondo speciale per i dipendenti Mam»

$
0
0

«Fondo speciale per i dipendenti Mam»

«Vorrei che le imposte comunali pagate dalla Mam, pregresse ed attuali, e sono tante, venissero messe in un fondo dedicato e momentaneamente congelate per un utilizzo futuro a sostegno dei lavoratori in esubero».

Parola di Matteo Luigi Bianchi, sindaco di Morazzone, che lunedì 26 giugno predisporrà una apposita delibera di giunta per un primo concreto segnale di solidarietà ai 90 addetti dell’azienda un tempo leader mondiale nel campo dei collettori che con un annuncio choc la proprietà cinese del gruppo Sunico ha deciso di licenziare sui 150 attualmente occupati.

«Se non ci fosse una buona uscita dignitosa – spiega il primo cittadino del piccolo comune del Contado - il Municipio deve essere pronto, nelle sue possibilità, per gestire la ricaduta sociale sul territorio. Io non so se si riuscirà a migliorare la situazione ma come nel passato sulla vicenda, e i lavoratori della Mam lo sanno, ci metterò tutto il mio impegno. Detto questo, ora meno comunicati e più azioni perché delle chiacchiere la gente è stufa».

Un riferimento quest’ultimo neppure troppo velato alle prese di posizione di alcuni big del Pd varesino, leggi il segretario regionale Alessandro Alfieri e quello provinciale Samuele Astuti, nonché collega di Bianchi in quanto sindaco della vicina Malnate, che a giudizio del primo cittadino lumbard avrebbero tentato di mettere una sorta di cappello sul delicato caso che sta drammaticamente interessando i lavoratori della storica azienda morazzonese, i quali al 90 per cento arrivano proprio dal paese o dalle zone immediatamente limitrofe.

«Sono rimasto sbigottito - commenta Bianchi - di come alcuni politici del Partito Democratico abbiano tentato di avvicinarsi alla vicenda Mam: un po’ sollecitati, un po’ perché si avvicinano le elezioni nazionali e regionali e ogni voto fa comodo anche se recuperato facilmente sull’emotività di una persona in difficoltà. Siccome i politici per ora proprio non servono e forse non serviranno mai, siccome non hanno elementi utili per aiutare le parti interessate stiano alla larga per favore, in questa fase, perché fanno ulteriore caos e il caos non serve a nessuno».

Parole pesanti quelle adoperate dal primo cittadino morazzonese che ricorda come gli organi preposti a interessarsi della questione siano Comune, Provincia e Regione.

«In questo esatto ordine - sottolinea ancora - e a prescindere dal colore politico di chi le rappresenta. Non ho mai chiesto a nessuno dei miei cittadini a quale colore appartenesse: se il mio ruolo presuppone un certo tipo di impegno, mi ci metto a testa bassa e lo faccio: e pretendo la stessa serietà. Se il sottoscritto è un leghista, non serve il politico del Pd che tenta di fare il comunicato stampa prima del mio per ingraziarsi la gente. Cerchiamo di tenere fuori dal paese queste robe inutili, come io ho sempre fatto. Il nostro comune avrà dei risvolti urbanistici e tributari da questa vicenda. Vado in bestia quando capisco che qualcuno vuole strumentalizzare tutto per quattro voti».

Varese e Ferri ancora insieme

$
0
0

Michele Ferri resterà al Varese (Blitz)

Dopo Mattia Rolando tocca a Michele Ferri. Il Varese ufficializza un’altra conferma pesante: il navigato difensore giocherà per la seconda stagione consecutiva in maglia biancorossa. Intesa raggiunta giovedì col d.s. Alessandro Merlin, soddisfazione reciproca e motivazioni forti.
Ferri va dritto al nocciolo della sua voglia di rivalsa: «Al di là del campo, del desiderio di vincere dopo il secondo posto della passata stagione, ho una spinta forte a livello personale - dice -. Voglio dimostrare di non essere quello delle due espulsioni contro Inveruno e Gozzano. Non avevo mai avuto reazioni simili, non mi appartiene quel modo di comportarmi». Il trentaseienne difensore di Busto Arsizio confida in una prossima annata eccellente da parte del Varese, anche perché «il campionato che ci siamo lasciati alle spalle, se riletto costruttivamente e limando gli errori, potrà rivelarsi un prezioso bagaglio di conoscenze. Ora sappiamo meglio a cosa andiamo incontro, abbiamo assaggiato la categoria e gli avversari: l’esperienza può aiutare tanto».

Tra i compagni di reparto per la prossima stagione, Ferri avrà quasi certamente Matteo Bruzzone, l’ex Primavera biancorosso affermatosi in D col Borgosesia: la trattativa dovrebbe perfezionarsi nel giro di pochi giorni.

Capitolo Davis Talarico: rimarrà o se ne andrà? L’esterno basso classe 97 sogna la Lega Pro, dal suo entourage fanno sapere di sondaggi da parte di Monza, Albinoleffe e Cuneo. La situazione si chiarirà nei primi giorni di luglio.
Per il centrocampo l’obiettivo numero uno continua ad essere Michele Magrin. Operazione non semplice visto che il figlio d’arte ha diversi estimatori. Probabilmente sarà decisiva la prossima settimana per avere una risposta definitiva dal play classe 1985 nell’ultima stagione alla Virtus Bergamo. Sempre per la mediana il club biancorosso sta portando avanti un dialogo col trentenne Nicola Mazzotti, in uscita dal San Marino.

Passi col rosso? Nessuno scampo

$
0
0

Passi col rosso? Nessuno scampo

Una chiavetta usb inchioderà gli automobilisti che bruciano il rosso. Di giorno e di notte. È prevista infatti anche la possibilità di scaricare direttamente dall’operatore di polizia le informazioni che individuano chi sgarra al volante. Saranno tre i nuovi impianti installati nelle zone più sensibili per lo sfrecciare delle auto o per la pericolosità degli incroci, dove a breve arriveranno alcune telecamere per rilevare chi passa con il rosso. E il capitolato d’appalto prevede anche il suddetto elemento: non solo la trasmissione di dati tramite hardware e software al comando della Polizia locale ma anche la possibilità di scaricare, direttamente, da parte dell’agente o dell’operatore, i dati utili, per esempio, in caso di incidente.

Le tre strade sotto osservazione da tempo e che verranno rinforzate con occhi elettronici, sono via Staurenghi, all’incrocio con via Sacco, sulle due corsie parallele, viale Ippodromo, all’incrocio con viale Aguggiari, su entrambe le corsie e via Magenta, all’intersezione con via delle Medaglie d’Oro, sempre su entrambe le corsie.

L’acquisto, da parte di Palazzo Estense, dei tre rilevatori automatici costerà poco più di centomila euro.

«Dobbiamo rendere la città sempre più sicura sia per i pedoni sia per gli automobilisti - spiega il vicesindaco e assessore alla Polizia locale Daniele Zanzi -, mettendo in pratica tutte le iniziative necessarie per evitare incidenti».

Bacchi Mellini indagato

$
0
0

Bacchi Mellini indagato

Colpo di scena al processo in corso dinanzi alla Corte d’Assise di Varese per l’omicidio di Lidia Macchi: Gianluca Bacchi Mellini, all’epoca dei fatti amico dell’unico imputato Stefano Binda, è stato indagato per falsa testimonianza. Nel corso della sesta udienza, in corso nell’aula bunker del tribunale, è stato prodotto un video che mostra Bacchi Mellini fare l’occhiolino a Binda mentre entra nell’aula in occasione della sua testimonianza. «Si tratta di un segno evidente di intesa», ha detto il procuratore Gemma Gualdi dopo aver mostrato le immagini.

Nel corso della precedente udienza, giovedì 15 giugno, il commercialista luinese, già compagno di classe di Binda al classico “Cairoli” di Varese, aveva colto di sorpresa la corte con una testimonianza “choc”: «Quando sono stato interrogato, nell’ottobre 2015, ho detto che non ricordavo la presenza di Stefano Binda alla vacanza di Pragelato del 1987, ma poi ho pensato a lungo a quei sei giorni in montagna e oggi posso dichiarare che Binda c’era». Come mai ha aspettato a dire una cosa del genere fino ad oggi? Alla domanda del pm e anche del presidente Orazio Muscato, Bacchi Mellini ha risposto così: «Dapprima ho pensato che l’accusa a Binda fosse un’assurdità e che sarebbe uscito subito. E poi mi sono detto: se non credono a Telesca che ha un ricordo certo, perché dovrebbero credere a me? Per questo ho deciso di aspettare a parlare. Mi assumo la responsabilità di questa scelta e mi dispiace di non aver parlato prima soprattutto per Stefano».

Nel corso della sesta udienza per l’omicidio della ventenne di Casciago, uccisa a coltellate nel gennaio 1987, sono in programma gli interrogatori di tre psichiatri, due dei quali ebbero in cura Stefano Binda, unico imputato, oltre ad alcuni dei partecipanti alla vacanza a Pragelato di Gioventù studentesca, che si tenne proprio nei giorni del delitto e a cui Binda sostiene di aver partecipato.

Viewing all 27030 articles
Browse latest View live