Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all 27030 articles
Browse latest View live

Profughi, faccia a faccia in Comune

$
0
0

Profughi, faccia a faccia in Comune

I profughi - per ottenere le sospirate carte d’identità - hanno ingaggiato un legale. E giovedì l’avvocato Milena Ruffini, che già li segue nelle pratiche per l’ottenimento dello status di rifugiato (essendo esperta immigrazionista) è stata dal sindaco Emanuele Antonelli, affiancato dal suo vice Stefano Ferrario.

Un incontro cordiale ma in cui le posizioni sono rimaste distanti. «È un diritto di chi soggiorna nel nostro Paese da sei mesi ottenere il documento», ha detto Ruffini al primo cittadino. «Finché non sappiamo se questi ragazzi otterranno la protezione oppure se siano clandestini, preferiamo non darglielo», ha ribattuto Antonelli.

Insomma, l’iniziale apertura del Comune adesso non c’è più, anche per evitare problemi politici visto che la Lega non gradisce trattative con l’universo migranti. Tanto meno con il suo ex tesoriere Alessandro Patelli, che da qualche settimana gestisce il centro di via dei Mille e giovedì ha girato al largo dal municipio, «d’altronde non è una mia volontà tirare la corda, ma solo permettere a questi stranieri di ottenere quello che a loro spetta per norma».

Missione per ora fallita, anche se l’avvocato spera ancora in un ripensamento «perché confido che il Comune affronti l’iter procedimentale secondo la legge e garantisca il rispetto dei diritti umani fondamentali».


Caja: «Milano-Varese da brividi»

$
0
0

Attilio Caja, 55 anni, qui con Gianmarco Pozzecco ai tempi di Varese

Attilio Caja si aspetta una edizione ricca di emozioni del derby tra Milano e Varese a dispetto di un pronostico tutto a favore dell’ EA7. In vista del match di domenica 16 ad Assago il coach pavese, ex di entrambe le panchine (dal 2002 al 2004 e nel 2007-08 all’Olimpia; 11 gare nel 2014-15 all’ Openjobmetis traghettando alla salvezza i biancorossi con 6 vittorie), batte sul tasto delle motivazioni e della possibilità di giocare a mente sgombra per spingere la squadra di Moretti a dare il massimo: «Milano ha appena inaugurato il tour de force del doppio impegno tra campionato ed Eurolega, cosa che cambia completamente il ritmo del lavoro. Varese invece è reduce da una bella vittoria, e ha potuto migliorare condizione e meccanismi per tutta la settimana. Sarà sfida affascinante da affrontare senza pressione, inoltre gli stranieri sentono molto la sfida contro chi disputa l’Eurolega: sono le condizioni ideali per giocare a mente sgombra».

Dunque si aspetta una partita combattuta?

«Sarà partita vera e divertente, visto che entrambe le squadre utilizzano un ritmo abbastanza elevato: Varese può contare sull’intesa tra Maynor ed Eyenga, la fisicità di Anosike, l’atletismo di Pelle e le qualità balistiche di Johnson oltre ad un roster profondo. Le condizioni per provare a giocarsela ci sono, ma molto dipenderà dall’atteggiamento di Varese. L’EA7 è fortissima, ma non credo che riuscirà a vincere 30 partite su 30: se anche dovessero sbagliare una gara all’anno devi essere pronto ad approfittarne».

Qualche rammarico per la chiusura anticipata del rapporto con Varese che è ripartita da due giocatori che lei conosce benissimo?

«Naturale che ci sia, soprattutto nel rivedere Maynor ed Eyenga dai quali si sperava di poter ripartire già la scorsa estate. Però di quei tre mesi conservo solo ricordi positivi, per l’apprezzamento che ho ricevuto da tutto l’ambiente e per i rapporti che restano tuttora con Max Ferraiuolo, Alberto Castelli e Monica Salvestrin. Sono convinto che Maynor potrà dare tantissimo: Eric non è mai stato un grande atleta, anche quando arrivai io fece un po’ fatica all’inizio, ma ha un mix di qualità di indiscutibile valore. Conosce il gioco, è un leader, ha doti incredibili di passatore e non si può battezzarlo al tiro perché ti può punire dall’arco».

Come giudica l’arrivo di Claudio Coldebella che è stato capitano della sua Olimpia e poi suo assistant coach?

«Claudio ha compiuto tutti i percorsi sportivi possibili per raccogliere una gamma completa di esperienza. Il suo bagaglio di conoscenze e relazioni interpersonali anche a livello internazionale aiutano moltissimo, e non solo nella capacità di scegliere i giocatori sul mercato. La sua presenza e quella di Toto Bulgheroni danno a Varese una credibilità riconosciuta sia in Italia che all’estero».

Quali sono le prospettive stagionali per l’Openjobmetis?

«Dietro Milano ci sono Avellino, Venezia e forse Reggio Emilia, ma dal quinto posto in giù e corsa aperta, e anche Varese può sognare: se Trento e Torino possono correre per i playoff, l’Openjobmetis non ha nulla da invidiare a queste realtà. E la Champions League potrà essere d’aiuto: giocare due volte alla settimana è un vantaggio perché permette di rodare più in fretta i meccanismi, e soprattutto per i giovani sarà una ottima palestra di crescita».

Sopresa: lo smog è in calo

$
0
0

Sopresa: lo smog è in calo

Nel 2015 il valore limite giornaliero di Pm10 è stato superato più volte sul territorio lombardo, ma nei suoi valori complessivi è sensibilmente calato negli ultimi anni. I dati migliori sono stati riscontrati soprattutto nelle zone di montagna e di fondovalle e in provincia di Bergamo, dove il limite massimo di valori inquinanti non è stato superato, mentre le criticità maggiori si sono riscontrate invece nell’agglomerato urbano di Milano, soprattutto nei mesi di novembre e dicembre quando le condizioni atmosferiche particolarmente stabili e miti hanno fatto registrare diversi giorni consecutivi di superamento dei limiti degli inquinanti. Da segnalare che, nei controlli delle emissioni di anidride solforosa, monossido di carbonio e benzene, nel 2015 non sono stati mai superati i limiti normativi. E’ quanto contenuto in una relazione della Giunta regionale sullo stato di attuazione del Piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria (Pria), che la relatrice Laura Barzaghi (Pd) ha illustrato alla commissione Ambiente, presieduta dall’esponente varesino di Forza Italia Luca Marsico. Come emerso durante la discussione in Commissione, sono in fase di avanzamento alcune procedure come la definizione delle norme per l’installazione di impianti a energie rinnovabili in nuovi edifici. Inoltre, insieme ad altre Regioni della Pianura Padana, la Lombardia ha chiesto al governo di adottare misure antinquinamento a livello nazionale aprendo tavoli tecnici comuni per rendere omogenee le proposte normative.

Pioggia di emozioni

$
0
0

Pioggia di emozioni

Weekend all’insegna del maltempo, quello centrale di ottobre. La perturbazione giunta nella nostra provincia giovedì 13, però, dovrebbe via via spostarsi e si prevedono miglioramenti già da sabato 15. Domenica, poi,  di sole e cielo sereno, in attesa del nuovo peggioramento previsto da lunedì. Temperature massime in crescita, con punte intorno ai 20 gradi nel dì di festa (clicca qui per consultare le previsioni del Centro geofisico prealpino). Per quanto riguarda gli eventi del weekend, panorama ricchissimo, tra sagre (protagonisti ancora i prodotti di stagione, funghi e zucche in primis), eventi culturali (mostre, stagioni teatrali al via, da sottolineare il debutto al “Pasta” di Saronno del "Macbeth" di Franco Branciaroli) e tanta musica. Per i più giovani, attesa per l’arrivo in città del rapper Emis Killa, che sarà domenica da Varese dischi (previsto il consueto bagno di folla). Sottolineatura d’obbligo, infine, a una settimana dal gran finale, per gli eventi legati al Premio Chiara 2016. Ecco comunque, nel dettaglio, gli appuntamenti scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.

Sabato 15 ottobre

CONCERTI D’ORGANO

VARESE -Un nome importante del panorama organistico internazionale è ospite per il ciclo di concerti dedicati alle opere della maturità di Johann Sebastian Bach eseguiti sullo splendido organo meccanico Mascioni della chiesa di san Massimiliano Kolbe. È quello di Lorenzo Ghielmi, didatta e concertista di fama internazionale (numerosi suoi dischi sono stati premiati con il Diapason d’or), docente alla Scuola civica di Milano (dopo essere stato per dieci anni docente di organo alla Schola Cantorum di Basilea) e titolare dell’organo della basilica milanese di san Simpliciano. In programma una scelta dei «18 Corali dell’autografo di Lipsia», accanto alla «Passacaglia in Do minore». Al concerto partecipa anche il Coro da Camera di Varese, diretto da Gabriele Conti. Chiesa san Massimiliano Kolbe, viale Aguggiari 140, ore 21, offerta libera.

CONOSCENZA CHE PROTEGGE

VARESE – Nell’ambito della giornata mondiale della consapevolezza sulla morte perinatale, CiaoLapo Onlus e il Melograno organizzano una giornata (con la collaborazione del Comune di Varese) dal titolo #laconoscenzacheprotegge, insieme per prevenire la morte perinatale. Ai Giardini Estensi di via Sacco 5 (in caso di pioggia la manifestazione si trasferisce in piazzetta San Lorenzo) dalle 15.30 accoglienza di genitori, operatori e cittadini interessati per decorare il “Bosco delle farfalle”. Dalle 16.30 alle 18.15 letture ad alta voce per bambini e adulti a cura dei volontari di Samarate Love Books e laboratori lucidio-creativi. Alle 18.30 lancio dei palloncini, dalle 19 alle 20 accensione delle candele per l’Onda di luce in contemporanea mondiale.

ORTO D’ARTE

VARESE - L’Orto d’arte di via Bagaini 20 a Varese si rinnova. Grazie all’associazione Parentesi, allo Spazio Lavit e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, da qualche giorno si ammira una installazione realizzata dall’artista Giona Rossetti intitolata «Cinque variazioni sul tema del cielo» , pensata per dialogare con lo spazio aperto, concesso da Edil3 Immobiliare.

PINA TRAINI

VARESE - Sessant’anni di quadri di Pina Traini, marchigiana di origine ma varesina d’adozione, classe 1935, artista che ha fatto della figura femminile il proprio manifesto pittorico. La mostra «Solo donne», curata da Luca Traini e Debora Ferrari, spazia dal 1956, data della sua prima mostra, attraverso la lezione di Guttuso e poi di Remo Brindisi, fino alle sperimentazioni recenti. Fino al 23 ottobre a Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito degli eventi legati al premio Chiara, oggi alle 8.45 a Villa Recalcati seminario di musica tenuto da Mario Chiodetti; alle 21, al teatro Santuccio di via Sacco, «Omaggio a Piero Chiara», monologo di Pino Calabrese, presentazione del monologo “Io, Chiara e l’oscuro – Le ossessioni di un grande narratore”, di e con Pino Calabrese. Lettura e affabulazione ad indagare la poetica di Chiara, con le sue ossessioni, il mondo di provincia, l’amore per le donne, l’eros più propriamente detto, i tradimenti, il piacere per il gioco delle carte, il cibo, gli odori e i profumi.

PROGETTO ARCA

VARESE – Oggi e domani nelle piazze di tutta Italia e della nostra provincia (per sapere dove www.lazuppadellabonta.it) una zuppa scalda l’inverno dei senzatetto grazie alla Fondazione Progetto Arca che confeziona (anche a Varese) i piatti dei più bisognosi. Con l’acquisto di una o più zuppe della Bontà verrà dato in omaggio un ricettario e si aiuterà a raccogliere fondi per le persone senza fissa dimora.

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Si celebra oggi la dodicesima Giornata del Contemporaneo organizzata da Amaci: apertura gratuita nei 24 musei in tutta Italia che aderiscono all’associazione che promuove l’arte contemporanea ed eventi anche in molte gallerie. L’immagine guida è «Preghiera per l’Europa» di Emilio Isgrò: il Vecchio Continente ha confini che si sgretolano fino al Mediterraneo. In provincia l’appuntamento più importante è al Museo Maga di Gallarate: qui è stata inaugurata ieri la mostra che celebra i primi cinquant’anni di attività con la mostra «Ritmo sopra a tutto», a cura di Franco Buffoni; oggi apertura gratuita e visite guidate. A Varese, nell’ambito della mostra «Di-segni urbani» al Castello di Masnago, il 15 ottobre dalle 14.30 alle 20.30 si tengono un live painting e workshop con la Stamperia d’arte 74b. Villa Pomini di Castellanza partecipa con la mostra di Antonio Mancini «Oltre l’armonia». Alle 18 alla Fondazione Bandera di Busto Arsizio si inaugura «Interstizi» di Matteo Pizzolante e Irene Pessino. Infine le gallerie: partecipano il Punto sull’arte, lo Spazio Lavit e la Galleria Ghiggini di Varese, lo Spazio Farioli di Busto, la Weart Gallery di Uboldo. Info www.amaci.org.

IO E LA TIGRE

ALBIZZATE - Il duo chitarra elettrica e batteria formato da Aurora Ricci e Barbara Suzzi presenta l’album d’esordio, «10 e 9», che riconferma una formula in bilico tra punk rock lo-fi e reminiscenze cantautorali. Al circolo The Family, via XX Settembre 1, ore 22, ingresso gratuito.

BLUE NOISE BAND

ARSAGO SEPRIO - L’unica band tributo ai Blues Brothers, quella ufficiale riconosciuta dalla Warner Italia, fa rivivere gli indimenticabili ritmi del Chicago blues. Viale Vanoni, ore 21.

SAGRA DELLA TERZA D’OTTOBRE

ARSAGO SEPRIO - In viale Vanoni dalle 18.30 polenta e alle 21 concerto.

ARTISTI INDIPENDENTI

AZZATE - Una mostra collettiva dell'Associazione Artisti  Indipendenti di  Varese per festeggiare il 60esimo anniversario dalla fondazione: si inaugura alle 17, nella sala polifunzionale Triacca di via Volta 26, e si visita fino al 23 ottobre sabato ore 15-18, domenica 10-12 e 15-18. È anche l’occasione per vedere opere di Triacca e altri artisti azzatesi.

STORIE IN TASCA

BESOZZO - Torna «Storie in tasca», quinta edizione del festival internazionale di narrazione, diretto e organizzato da Alice Salvoldi di ASTheatre & C. Si alternano sul palco artisti italiani, inglesi e francesi che con racconti di varia ispirazione e durata, seri o stravaganti, condurranno il pubblico alla scoperta del teatro di narrazione. Oggi Stefano Beghi di Karakorum Teatro (Varese) presenta «Rimanendo sul confine» (ore 21), poi Silvia Frasson in «Brendulo, ovvero il Che Guevara delle colline» (ore 22). Nella sala mostre del comune, via Mazzini 4, ingresso libero, info 347.2582125.

ADELINO COFFETTI

BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Farioli di Busto Arsizio è stata inaugurata una personale del pittore bustese Adelino Coffetti: una ventina di oli e tempere e anche alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendo da ritrovamenti naturalistici. Via Silvio Pellico 15, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.

DOPPIA PERSONALE

BUSTO ARSIZIO – Questo pomeriggio, alle 18 alla Fondazione Bandera in via Andrea Costa 29 , si inaugura la terza doppia personale curata da Cristina Moregola dal titolo “interstizi”, nell’ambito della XII Giornata del Contemporaneo che vede a confronto le sculture di Matteo Pizzolante (figlio dell’artista Antonio Pizzolante) e le opere segnico-grafiche della novarese Irene Pessino.

GRAN GALÀ DELL’AIA

CASALZUIGNO - La settecentesca cornice di Villa della Porta Bozzolo si trasforma in un’aia super chic. Oggi e domani  ospita la prima edizione del «Gan Galà dell’aia» un’esposizione avicunicola di razze rare. Sono una settantina gli animali di bassa corte e cortile appartenenti a razze rare e antiche di polli, anatre e conigli che possono essere ammirate nell’elegante dimora del Fai che in collaborazione con l’associazione lombarda Avicoltori ha voluto valorizzare la salvaguardia e la conoscenza delle biodiversità. Esperti dell’associazione sono a disposizione per spiegare e accompagnare i visitatori alla scoperta delle razze in mostra, ma gli appuntamenti non finiscono qui. Oltre alla mostra sono stati organizzati dei laboratori per bambini e conferenze di apprendimento come quella sui benefici della pet therapy con conigli o sul pollo italiano. Viale Bozzolo 5 a Casalzuigno, dalle 10 alle 18; ingresso 8,50 euro, iscritti Fai 4 euro. Info allo 0332.624130 o www.fondoambiente.it.

ON THE ROAD

CASTANO PRIMO - L’Associazione On the Road Art Gallery con «Il filo» e con «L’essenza della materia» propone la mostra «L’essenza del pop» dell’artista Mauro Macchi fino al 23 ottobre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali, gli altri giorni su appuntamento 0331.799923, 338.7617034.

MICROLUDI

CISLAGO - Una serata di teatro e musica, questo fine settimana, ai «Microludi» di Cislago. Uno spettacolo sul paladino Orlando, eroe dei poemi rinascimentali, e sulla sua follia amorosa. «L’Orlando furioso alla prova: una pazzia lunga 500 anni», ideato dalla Compagnia Teatrale AkAmOrÀ, vede le voci di Valentina Tropiano, Nicola Caruso e Sergio Stefini recitare testi di Ludovico Ariosto e Italo Calvino, vissuti a quasi cinque secoli di distanza eppure legati dal duplice filo dell’immaginazione e della riflessione - amara e ironica - sull’uomo. Con loro le chitarre di Fabio de Girolamo Marini e Carlo Ferrè e la «live painting» di Cecilia Viganò. Il programma musicale è incentrato sul repertorio liutistico cinque e seicentesco, con pagine di Francesco da Milano, Bartolomeo Tromboncino, Vincenzo Galilei (padre dello scienziato Galileo), Pietro Paolo Borrono da Milano, Francesco Spinacino e Giulio Cesare Barbetta. All’auditorium L’Angolo dell’Arte, via Stazione, ore 21, ingresso libero, www.associazioneculturalericercare.it.

ECHI DEI SECOLI

DAVERIO - La rassegna musicale, giunta alla quinta edizione, ospita il SoloDuo dei chitarristi Matteo Mela e Lorenzo Micheli, affiancati per dalla voce recitante di Francesco Camattini. Alle 20.30, Palazzina della Cultura, ingresso libero.

A CENA NEL CHIOSTRO

GALLARATE - Dalle 21 nell’oratorio di Sciarè serata enogastronomica a tema con piatti tratti da ricettari antichi e moderni di monasteri e abbazie, prenotazione allo 0331.797833.

DUEMILA LIBRI

GALLARATE - È dedicata al genere giallo la 17° edizione di Duemilalibri, il festival dei libri e degli autori che si tiene a Gallarate dal 15 al 23 ottobre, organizzato dal Comune in collaborazione con le librerie cittadine e di Busto Arsizio. L’ospite d’onore della prima giornata è Alberto Sironi, il bustocco regista della serie tivù «Il commissario Montalbano». Sironi è intervistato da Minnie Ferrara, la nuova direttrice dell’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, alle 21 al ridotto del teatro Condominio. La giornata inaugurale comincia comunque prima, a Palazzo Borghi, sede del municipio, dove dalle 17 saranno esposti tutti i libri protagonisti della rassegna e che sino al termine della kermesse chiunque potrà sfogliare e consultare. Sempre il 15 ottobre, ma alle ore 18, al Museo degli Studi Patri è prevista la presentazione della «Rassegna gallaratese di storia e arte», mentre al fotoclub Il Sestante l’apertura della mostra fotografica «Lager d’istruzione» di Erik Colombo. Tanti gli ospiti in calendario sino al 23 ottobre, tutti da scoprire nei prossimi giorni (la chiusura, per esempio, è affidata ad Andrea Vitali). Intanto in settimana sono stati inaugurati il sito di Duemilalibri e la pagina Facebook (una novità), che sarà costantemente aggiornata con immagini, filmati e interviste.

SILENT PARTY

GALLIATE LOMBARDO - Serata non convenzionale al circolo Verso il Vino, associato Arci: si balla in silenzio, sentendo la musica con cuffie wireless. Via IV Novembre 10, dalle 21.30, 10 euro, ingresso con tessera Arci,   0332.947104.

PECUNIA NON OLET

GORLA MAGGIORE - Così si intitola (dal latino: il denaro non puzza) la mostra con opere di Giovanni Cerri, Isabella Dovera, Marina Falco e Fabio Sironi, curata da Francesca Bellola, che si inaugura oggi, sabato 15 ottobre, alle 17.30 alla Fondazione Torre Colombera di Gorla Maggiore, via Canton Lombardo 3, dove si visita fino al 10 novembre giovedì e sabato ore 16-18.30, domenica 10-12 e 16-18.30, ingresso libero.

NUTRIRSI CON LA NATURA

INARZO - Dalle 15 alle 18 all’Oasi Lipu Palude Brabbia si parla delle verdure lattofermentate, estratti e kombucha con assaggi, 15 euro, al centro visite in via Patrioti 22. Info allo 0332.964028.

DUO MACLÈ

INDUNO OLONA - Il duo delle pianiste Sabrina Dente ed Annamaria Garibaldi si esibisce in Sala Bergamaschi. Alle ore 21, ingresso libero.

BARLUME FUNCK COMPANY

JERAGO CON ORAGO - Funky, blues, rock, fusion, swing, shuffle: i cinque musicisti fanno rivivere le atmosfere degli anni 80 dando vita a un tipo di serata ultimamente un po’ dimenticato: la jam session! A chiunque abbia voglia di partecipare, infatti, viene data la possibilità di godersi lo spettacolo dalla prospettiva migliore: il palco. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, consumazione obbligatoria.

DA WARHOL ALLA NUOVA POP ART

JERAGO CON ORAGO - Il Castello di Jerago e la galleria Pisacane Arte di Milano, in collaborazione con Oreca New, presentano la mostra «Da Andy Warhol alla Nuova Pop Art»,: primo appuntamento della rassegna «Arte al Castello». Il gran salone è dedicato a Andy Warhol, massimo rappresentante della pop art: in mostra alcuni original vintage poster firmati, una serie firmata di dischi per i quali Warhol ideò le cover e diverse copie firmate della rivista Interview, fondata da lui nel 1969. Il percorso espositivo confronta le opere dell’artista di Pittsburgh con i lavori di alcuni artisti contemporanei che si avvicinano al movimento definito Neo-pop, una corrente nata all’inizio del XXI secolo e sviluppatasi attraverso l’influenza di web design, street art e urban design. Nelle tre sale a sinistra del corpo centrale del palazzo sono allestite le opere di Iabo, Julian T, Noba, Enrico Pambianchi e YuX. Dopo il vernissage di mercoledì 12, oggi finissage dalle 17 alle 20.30 con una performance che coniuga arte e teatro a cura di Narr_0 Compagnia Teatrale. Ingresso libero, ma è necessario prenotare (gratuitamente) mandando una mail a info@jerago.com.

ZZ SHOCK

JERAGO CON ORAGO - Serata tributo agli Zz Top alle 21 al Door di via Milano 1.

CENA IN MANIERO CON IL FANTINO

LEGNANO - In contrada Legnarello cena con il fantino Giovanni Atzeni. Info allo 0331.441255.

PREMIO TIRINNANZI

LEGNANO - La cerimonia di premiazione del concorso di poesia in italiano e in dialetto è alle ore 16.45 a Villa Jucker.

APERITIVO DELLA LUNA                               

LONATE POZZOLO - Aperitivo della Luna Rossa, 10 euro, ore 18, ex Dogana, 0331.1818245.

ESCURSIONE MICOLOGICA

LUINO - Con il Cai in Valdumentina con un esperto micologo tra pratica e teoria, 0332.511101.

QUA LA ZAMPA

MALNATE – Oggi, nel parcheggio della Coop in via Marconi a Malnate, nell’ambito della festa delle castagne si tiene «Qua la zampa Sos» dedicato a Fido & co. Una giornata di divertimento per tutti che ha il fine di raccogliere fondi destinati ad acquistare una nuova ambulanza. Si comincia alle 12 con lo stand gastronomico e a seguire castagne, alle 13 iscrizioni alla mostra cinofila, alle 14.30 inizio sfilata, alle 16 unità cinofile dei carabinieri e alle 17 premiazioni. È richiesto il contributo di 5 euro. Inoltre è possibile farsi ritrarre da un fotografo con il proprio compagno a quattro zampe.

BRANCIAROLI IN MACBETH

SARONNO - È Franco Branciaroli ad aprire la stagione di prosa del teatro Pasta, con un «Macbeth» molto dark che debutterà anche allo Strehler di Milano il 18 ottobre (e il 30 novembre sarà al teatro Ojm di Varese). Non è la prima volta che il grande attore affronta Shakespeare: con il «Macbeth» era già andato in scena nel ‘94 con la regia di Giancarlo Sepe. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo non smette di parlare ai contemporanei, più che mai con una tragedia che affronta il duro tema del male nell’uomo. Produzione Centro Teatrale Bresciano e Incamminati. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, ore 21, via I Maggio, 27/15 euro, info 02.96702127.

DIALETTO BENEFICO

TRAVEDONA MONATE - Al cineteatro Sant’Amanzio la compagnia dialettale di Bogno presenta «La machina de’ tropp la ca stretta», due atti unici comici in dialetto. Via Santa Caterina, ore 21, ingresso libero ad offerta in beneficenza a favore del Comitato Bambini di Cernobyl Onlus di Sesto Calende. Info 0332.978458.

REBEL HOT

VEDANO OLONA - Suonano southern rock, un mix di rock, blues e funky. Alle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.

MUSEO BUTTI

VIGGIÙ - Si inaugura alle 17.30 a Viggiù, nello spazio mostre che fu un tempo lo studio dello scultore Enrico Butti, all’interno del parco che porta il nome dell’artista viggiutese, la mostra di Luciano Gatti «Per mare e per terra, indizi di lettura», presentata da Luigi Cavallo. Viale Varese 4, fino al 13 novembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 16-19, 0332.486510.

Domenica 16 ottobre

ANGELO LEADBELLY ROSSI

VARESE - Delta blues di alta qualità alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30.

EMIS KILLA

VARESE - Il rapper milanese presenta il suo nuovo disco, “Terza stagione”, alle 13 da Varese Dischi, in galleria Manzoni 3. Al solito, foto e firma-copie.

GIONNYSCANDAL

VARESE – Sull’onda del successo del suo nuovo singolo (in radio dal 30 settembre) “Buongiorno”, che ha anticipato di due settimane l’album di inediti “Reset” ( Universal Music) il rapper emergente GionnyScandal incontra i fans a Varese, al Mondadori BookStore di via Morosini 10, oggi alle 16.

GIOVANNI FERRARIO

VARESE - Produttore, musicista e autore, Giovanni Ferrario è ospite del Twiggy con il progetto Alliance. Lo scopo è presentare la sua ultima fatica discografica, «Places names numbers» uscito il 7 ottobre e anticipato dai singoli «Costa» e «Brush». Il titolo è una semplice descrizione dei contenuti dell’album: dentro ci sono riferimenti a città, luoghi, riflessionie e parole che sono, o sono stati, importanti per l’autore. Ferrario ha lavorato alla realizzazione di molti album sia in Italia, che all’estero (tra gli altri, quelli di Le Luci della Centrale Elettrica, PJ Harvey & John Parish, Scisma, Morgan, GuruBanana, Sepiatone, Hugo Race & The True Spirit). La sua carriera musicale, iniziata negli anni 80 con il progetto Views, è proseguita nella seconda metà dei 90 con la fondazione dei Micevice, coi quali ha registrato e prodotto tre album tra il 1998 e il 2004, mentre è del 2008 la pubblicazione dell’esordio solista, «Headquarter delirium». Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto come produttore artistico. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.

IL MERCATO DELL’INSUBRIA

VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.

IMPRONTE

VARESE - Al teatro Nuovo di Varese si apre l’undicesima edizione di «Impronte», un festival di teatro per bambini dai 3 anni: 7 date fino a dicembre, con tante compagnie professioniste del settore, perché «la gente deve poter scegliere fra proposte di qualità diversa e fra generi diversi (burattini, pupazzi, teatro d’attore)», parola di Martin Stigol, che con Noemi Bassani cura la rassegna e le altre iniziative Progetto Zattera. Si comincia oggi con Milo e Olivia (foto) in «Klinke» (via dei Mille 39, ore 15.30, 7 euro, 349.3281029).

MUSICA E POESIA

VARESE - Una viola e un violoncello duettano questo pomeriggio alla chiesa di Loreto, per la rassegna «Musica e poesia». Sono la viola di Maurizio Redegoso Kharitian e il violoncello di Dario Destefano. In programma brani di Johann Sebastian Bach (trascritti dallo stesso Kharitian), Beethoven, duetti di autori ebraici, pagine tradizionali rumene e ungheresi e, infine, una pagina originale di Kharitian. Via Gasparotto 138, ore 17, ingresso libero, info 0332.289069.

ORTO D’ARTE

VARESE - L’Orto d’arte di via Bagaini 20 a Varese si rinnova. Grazie all’associazione Parentesi, allo Spazio Lavit e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, da qualche giorno si ammira una installazione realizzata dall’artista Giona Rossetti intitolata «Cinque variazioni sul tema del cielo» , pensata per dialogare con lo spazio aperto, concesso da Edil3 Immobiliare.

PINA TRAINI

VARESE - Sessant’anni di quadri di Pina Traini, marchigiana di origine ma varesina d’adozione, classe 1935, artista che ha fatto della figura femminile il proprio manifesto pittorico. La mostra «Solo donne», curata da Luca Traini e Debora Ferrari, spazia dal 1956, data della sua prima mostra, attraverso la lezione di Guttuso e poi di Remo Brindisi, fino alle sperimentazioni recenti. Fino al 23 ottobre a Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito degli eventi legati al premio Chiara, oggi alle 16 in galleria Ghiggini Premio Riccardo Prina: inaugurazione della mostra delle opere finaliste con premiazione del vincitore e assegnazione di due menzioni, delle giuria tecnica e degli Amici di Riccardo Prina.

PROGETTO ARCA

VARESE – Anche oggi, nelle piazze di tutta Italia e della nostra provincia (per sapere dove www.lazuppadellabonta.it) una zuppa scalda l’inverno dei senzatetto grazie alla Fondazione Progetto Arca che confeziona (anche a Varese) i piatti dei più bisognosi. Con l’acquisto di una o più zuppe della Bontà verrà dato in omaggio un ricettario e si aiuterà a raccogliere fondi per le persone senza fissa dimora.

TEATRO PER MERENDA, SI RIPARTE

VARESE - Si inaugura al Santuccio la rassegna «Teatro per merenda», 5 domeniche dedicate alle famiglie più due per i piccolissimi (dai 18 mesi ai 3 anni). La festa di apertura prevede un laboratorio creativo e uno spettacolo di clown e giocolieri con «La tana delle costruzioni» e «La banda del sogno perduto». Gli altri spettacoli saranno ispirati ai classici della letteratura e alle fiabe tradizionali. Via Sacco 10, ore 16, 342.1343593.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Fs), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.

VILLA PARADEISOS

VARESE - Con un’affascinante cerimonia del tè apre per la prima volta al pubblico Villa Paradeisos, un angolo di Giappone. Il nome stesso è un invito a godere delle bellezze naturali che si nascondono dietro al cancello: «Paradeisos» infatti deriva dal sanscrito e significa giardino, l’Eden della Bibbia. Il grande parco della villa accoglie insieme a pini marittimi, palme rigogliose, rododendri, azalee, aceri, cedri e imponenti conifere, il più originale «Nihon teien» tra quelli esistenti in Italia progettato da un importante maestro di giardini giapponesi. E ancora ovunque rocce, statue, sassi di camminamento, ornamenti votivi e manufatti in bambù che provengono dal Sol Levante. La meravigliosa villa dei primi del Novecento (fu inaugurata nel 1929) diventa fruibile anche dai varesini, e non solo, a cominciare da oggi. Villa Paradeisos, via Campigli 34, dalle 11 alle 18 cerimonia del tè, ingresso e partecipazione gratuita, richiesto un piccolo contributo per la degustazione. Info www.villaparadeisos.it.

FAIMARATHON

Palazzi, chiese, castelli, teatri, parchi, cortili e interi quartieri e borghi spesso inaccessibili al grande pubblico aprono i battenti oggi in occasione della «FAImarathon». In Tutta Italia sono 150 gli itinerari tematici e più di 600 i luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale proposti dalla quinta edizione della manifestazione autunnale organizzata dal Fai e realizzata dalle delegazioni Fai Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi «Ricordiamoci di salvare l’Italia» attiva fino al 31 ottobre. Tanti gli eventi speciali e le iniziative davvero particolari che riguardano la Lombardia. Due i percorsi interessanti in due zone della nostra provincia. La culla del volo, così è chiamata la brughiera immersa nel Parco del Ticino tra Lonate Pozzolo, Tornavento e Samarate, ed è un mondo tutto da scoprire insieme alla Delegazione Fai del Seprio attraverso proposte di passeggiate e visite. In questa particolare zona si snoda la via del Gaggio, un tempo importante via di comunicazione tra le zone abitate del pianalto e la Valle del Ticino. Qui sorsero a inizio Novecento i primi campi di aviazione civile con le scuole di pilotaggio e officine. Ed è proprio nel tuffo in quello che fu quel mondo con le ali, che si inserisce la visita al museo Agusta di Cascina Costa, frazione di Samarate, inaugurato nel 2002: dal primo volo dell’AG1 nel 1907 alla fondazione della società MV Agusta e al suo debutto nel mondo motociclistico fino ai giorni nostri. Vicino al museo c’è Villa Agusta, di inizio Novecento nelle cui sale sono conservati documenti e 20mila disegni tecnici dei velivoli che documentano l’attività dal 1940 a oggi, mentre nel parco staziona magnifico l’unico esemplare di auto prodotta dall’azienda. Ma la strada del Gaggio è anche un rimando alla civiltà contadina: riportata recentemente al suo antico splendore, è stata trasformata in un museo a cielo aperto dove stazionano edicole che conservano svariati strumenti agricoli dell’epoca spiegate da dettagliate descrizioni poetiche che aiutano il visitatore a tornare indietro nell’antica civiltà contadina. Infine a Lonate Pozzolo è possibile visitare la chiesa della Beata Vergine della Consolazione alla Maggia (via de Amicis) costruita su uno dei più suggestivi angoli panoramici che guardano la valle del Ticino e raggiungibile con un sentiero che la collega alla strada del Gaggio.

In Valganna sono proposte tre tappe: l’ex stazione storica dei tram in stile Liberty molto frequentata quando Varese e il territorio erano una delle mete turistiche più in voga nei primi del Novecento; il parco privato di Villa Jardini che ospita visite teatralizzate e concerti all’ombra delle piante secolari, mentre all’interno conserva pavimentazioni, pezzi d’arredamento originali e le opere dell’artista Silvio Monti; e infine il maglio di Ghirla risalente al XVIII secolo e attivo fino al 1991 nell’attività della forgiatura, di cui si avrà una dimostrazione. Passeggiate e visite guidate gratuite e con contributo. Info www.faimarathon.it o 02.467615366.

FESTA DELLA ZUCCA

AGRA - Elezione di miss zucca, stand gastronomico a tema, cortili in festa con gli antichi mestieri medievali, mercatino dell’artigianato per le vie. Bus navetta da Due Cossani fino alle ore 18.

STRACASCINE

ALBIZZATE - Due percorsi di 10,50 e 4.7 chilometri con partenza alle 9.30 da piazzale Sefro.

VISITA AL MUSEO DIFFUSO

ANGERA - Percorso storico artistico guidato alla scoperta del museo Diffuso in giro per la città: il ritrovo è alle 10 in via Marconi 2, sede del museo Archeologico. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria scrivendo a turismo@comune.angera.it.

SAGRA DELLA TERZA D’OTTOBRE

ARSAGO SEPRIO -Dalle 10 alle 19: in centro stand espositivi e hobbisti; al parco Pessina attività per bambini e prova del fuoco; al centro Concordia mostra «Il guardaroba di una signora borghese» e open day musicale; all’oratorio banco di beneficenza; alle 10.45 messa, alle 15 processione e alle 16 cuccagna in oratorio. Alle 16.30 sbandieratori, presentazione del Palio 2017 e concerto, alle 17 concerto jazz.

CORSO DI PRESEPI

BARASSO - Si chiudono le iscrizioni al corso di cinque incontri organizzato nella biblioteca comunale per realizzare presepi artigianali con la tecnica della lavorazione muri in polistirene: 348.1618314.

I SOLISTI AMBROSIANI

BESNATE - L’ensemble del soprano Tullia Pedersoli e del violinista Davide Belosio è al Battistero (piazza santa Maria del Castello) in un concerto di musica barocca. Alle 21, ingresso libero.

STORIE IN TASCA

BESOZZO - Torna «Storie in tasca», quinta edizione del festival internazionale di narrazione, diretto e organizzato da Alice Salvoldi di ASTheatre & C. Si alternano sul palco artisti italiani, inglesi e francesi che con racconti di varia ispirazione e durata, seri o stravaganti, condurranno il pubblico alla scoperta del teatro di narrazione. Si chiude oggi con uno spettacolo per bambini, «Sulla cresta dell’onda» (ore 16.30), alle 18.30 Claudia Fontanari in «El dotor dei mati», alle 20 aperitivo, alle 20.30 Alice Salvoldi in «Cambio treno». Nella sala mostre del comune, via Mazzini 4, ingresso libero, info 347.2582125.

FESTA D’AUTUNNO

BODIO LOMNAGO - Castagnata, gnocco fritto, laboratori creativi dalle 12 al lido.

DOMENICA IN GITA

BRINZIO - Le Guardie ecologiche volontarie del Campo dei Fiori organizzano una passeggiata di circa 3 ore al Pau Majur e alla cascata del Pesegh. Le due mete sono nei dintorni di Brinzio: la torbiera del Pau Majur è una riserva naturale con pozze d’acqua in cui vivono specie di anfibi, mentre la cascata del Peseg è stata un tempo utilizzata come fonte d’energia per una filanda di cui sono visibili ancora i resti. Partenza alle 14.30 davanti alla chiesa del Brinzio, info e adesioni al 338.3687658.

TREBRINZIO

BRINZIO - Duathlon non agonistico individuale e a staffetta: partenza ore 9.30 alla pista di fondo. Info e iscrizioni al 331.1296056.

ADELINO COFFETTI

BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Farioli di Busto Arsizio è stata inaugurata una personale del pittore bustese Adelino Coffetti: una ventina di oli e tempere e anche alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendo da ritrovamenti naturalistici. Via Silvio Pellico 15, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.

LA FANCIULLA DEL WEST

BUSTO ARSIZIO - Riprendono i pomeriggi in musica della Società Ponchielli, con una rivisitazione cameristica della celebre opera pucciniana. Protagonisti il soprano Donatella Giansanti e il tenore Antonio Signorello, accompagnati al pianoforte da Atsuko Nieda. Alle 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.

PYGMALION

BUSTO ARSIZIO - Riapre una stagione teatrale davvero originale, per non dire unica nella provincia di Varese: quella di Palketto Stage, che da quasi 30 anni produce spettacoli in inglese, francese e spagnolo, con sottotitoli in italiano, che finiscono poi in tournée in giro per l’Italia. L’anima di Palketto è Cetti Fava, madre di Anita Caprioli, che raduna nello Spazio Teatro attori e registi madrelingua. Un momento pensato soprattutto per i ragazzi, che sono il pubblico d’elezione, così come le repliche della domenica pomeriggio si rivolgono alle famiglie. La nuova stagione, che rientra nel cartellone di BA Teatro, conta su 5 produzioni sul tema «Passioni e inganni»: a debuttare è un classico come «Pygmalion» di George Bernard Shaw (al cinema fu «My fair lady», con Audrey Hepburn), in inglese: protagonista è la giovane fioraia Eliza Doolittle, vittima di una scommessa fra il fonetista Henry Higgins e un amico, il colonnello Pickering, volta a dimostrare che anche una popolana può inserirsi nell’alta società, con le giuste dritte. Impreziosiscono la pièce l’accompagnamento di musica classica e jazz e costumi d’epoca. Oggi e domani allo SpazioTeatro di Busto Arsizio, via Galvani 2bis, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.

VIANDANTI TEATRANTI

BUSTO ARSIZIO - Si apre con il cartellone teatrale per bambini la prima e ricca stagione che Viandanti Teatranti ha organizzato al teatro San Giovanni Bosco: la compagnia Mattioli è in scena con «Un amico accanto», storia di un dragone solo alla ricerca di un amico. Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 4 euro, 347.6437041, prenotazioni solo a info@cinesgbosco.it. La stagione per adulti parte il 12 novembre con Arianna Scommegna (Premio Ubu 2014), in «La Molli» (Atir Teatro).

ECO CASTAGNATA

CARAVATE - Dalle 12 alle 19 nell’area verde di via Leopardi la Pro loco offre castagne a volontà.

GRAN GALÀ DELL’AIA

CASALZUIGNO - La settecentesca cornice di Villa della Porta Bozzolo si trasforma in un’aia super chic. Oggi e domani  ospita la prima edizione del «Gan Galà dell’aia» un’esposizione avicunicola di razze rare. Sono una settantina gli animali di bassa corte e cortile appartenenti a razze rare e antiche di polli, anatre e conigli che possono essere ammirate nell’elegante dimora del Fai che in collaborazione con l’associazione lombarda Avicoltori ha voluto valorizzare la salvaguardia e la conoscenza delle biodiversità. Esperti dell’associazione sono a disposizione per spiegare e accompagnare i visitatori alla scoperta delle razze in mostra, ma gli appuntamenti non finiscono qui. Oltre alla mostra sono stati organizzati dei laboratori per bambini e conferenze di apprendimento come quella sui benefici della pet therapy con conigli o sul pollo italiano. Viale Bozzolo 5 a Casalzuigno, dalle 10 alle 18; ingresso 8,50 euro, iscritti Fai 4 euro. Info allo 0332.624130 o www.fondoambiente.it.

SPOSI IN VILLA

CASSANO MAGNAGO - Dalle 14 alle 20 a Villa Buttafava tante idee per il matrimonio. Ingresso libero. In via Trento 20/44. Info allo 0331.203172.

ON THE ROAD

CASTANO PRIMO - L’Associazione On the Road Art Gallery con «Il filo» e con «L’essenza della materia» propone la mostra «L’essenza del pop» dell’artista Mauro Macchi fino al 23 ottobre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali, gli altri giorni su appuntamento 0331.799923, 338.7617034.

AL TEATRO DELLA CORTE

CASTELLANZA - Parte la stagione per bambini organizzata dal Teatro della Corte di Michela Cromi (età 2-6 anni): «Una fattoria piccina picciò» è il primo di altri 5 appuntamenti fino a marzo. E se gli spettacoli degli allievi dei laboratori teatrali avanzati sono ancora in corso, partirà il 5 novembre la stagione per adulti con un testo di Alessandra Faiella. Via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, tesseramento obbligatorio, 342.9887660.

CASTAGNATA A CASTEGNATE

CASTELLANZA - Il Cai locale organizza una castagnata dalle 14 nel cortile della sede di via Don Bosco 2.

BLAU REITER

CAVARIA - L’Associazione Culturale Blaue Reiter presenta, in occasione del suo decennale la mostra “Autoritratto (quel che mostro di me)”. Cifra comune a tutti gli artisti è il supporto utilizzato per realizzare l’opera: non un quadro, bensì un cubo, oggetto tridimensionale le cui facciate offrono a ciascuno molteplici opportunità di espressione. A Cavaria, Antico Palazzo Comunale, via Ronchetti, inaugurazione alle 11; apertura mostra il 16 ottobre e poi dal 20 al 23 ottobre ore 16-19.

OTTOBRE CALDANESE

COCQUIO TREVISAGO - L’Ottobre Caldanese scalda le domeniche a Caldana di Cocquio: oggi, domenica 16, castagnata e stand gastronomico, dalle 10 alle 18 esposizione di auto d’epoca, mostra di funghi e micologia; a Cerro spettacolo medievale di falconeria e tour gastronomico di prodotti tipici.

SAGRA DELLA ZUCCA

FAGNANO OLONA - Lo splendido castello visconteo, posto in posizione panoramica sul ciglione che guarda il fiume Olona, ospita al suo interno la Sagra della zucca, uno degli appuntamenti autunnali più amati nonché una delle prime manifestazioni organizzate dalla Pro loco poco dopo la sua fondazione nel 1995. Oggi, dalle 9.30 alle 19, la ventunesima edizione riserva una serie di eventi, degustazioni e visite guidate che sapranno soddisfare le aspettative di grandi e bambini. Zucche di tante qualità e dimensioni, coltivate anche da produttori locali, sono le protagoniste di una coloratissima esposizione, ma non solo: le coprotagoniste sono diverse qualità di mele chiamate Cavour. I golosi poi possono placare la voglia di bontà gastronomiche con prelibatezze di stagione come le caldarroste fumanti, la polenta con affettati misti, e ancora anelli di cipolla fritti, prodotti tipici e come dessert frittelle di mele, torte e pan tramvai. È possibile inoltre assaggiare anche la produzione artigianale e a chilometro 0 di «Birra Selva» in uno stand tutto suo. Tanti i divertimenti per i bambini grazie all’animazione di «Cuori eroi» con personaggi di supereroi e principesse, bolle di sapone giganti, trucca bimbi e magia. Gli adulti possono curiosare tra gli stand del mercatino di hobbistica in piazza Cavour e nelle vicinanze, mentre il triportico del Castello si trasforma in una biblioteca per l’iniziativa «Un libro per un libro» in cui si possono scambiare libri. Alle 17 maxi risottata con oltre 60 chili di riso condito con zucca, luganega e amaretti il cui ricavato sarà devoluto ai terremotati. E poi ancora premiazione del concorso «Scatta... in valle» e visite guidate al castello dalle 14 alle 15. In caso di maltempo la sagra è rimandata a domenica 23.

DUEMILA LIBRI

GALLARATE - È dedicata al genere giallo la 17° edizione di Duemilalibri, il festival dei libri e degli autori che si tiene a Gallarate dal 15 al 23 ottobre, organizzato dal Comune in collaborazione con le librerie cittadine e di Busto Arsizio. Oggi si comincia alle 11 al teatro Condominio con la presentazione del libro di Enrico Pandiani «Una pistola come la tua» seguita, alle 15, dalla presentazione di «Toried» di Elisa Fornara. Alle ore 17 al Maga Valerio Magrelli dialoga con Franco Buffoni attorno a «Un magico nitore», mentre alle 18 si torna al Condominio per «Niente di nero in vista» di Natasha Kramberger. Sempre a teatro, ma alle ore 21, è atteso il giallista Gianni Biondillo che per l’occasione presenta «Mentre sugli alberi le foglie». Tanti gli ospiti in calendario sino al 23 ottobre, tutti da scoprire nei prossimi giorni (la chiusura, per esempio, è affidata ad Andrea Vitali). Intanto in settimana sono stati inaugurati il sito di Duemilalibri e la pagina Facebook (una novità), che sarà costantemente aggiornata con immagini, filmati e interviste.

FESTA DELLA ZUCCA

GAVIRATE - Sul lungolago stand gastronomici a base di zucca, stand panificatori varesini, torneo delle zucche volanti in riva al lago (ore 15), castagnata, mostre e intrattenimenti.

PARCO DEGLI AIRONI

GERENZANO – Continuano le escursioni alla scoperta del Parco degli Aironi di Gerenzano di notte e di giorno. Oggi, oltre a fare quattro passi per l’oasi naturale di 45 ettari, si può partecipare ad un laboratorio sui segreti dell’atmosfera e dell’aria che ci circonda (per i bambini dai 6 ai 12 anni). In via Inglesina, informazioni e dettagli al 328.9099987.

VISITE GUIDATE AL CASTELLO

LEGNANO - Su prenotazione è possibile visitare gratuitamente il Castello Visconteo con una guida dalle 15 alle 17.30. Info allo 0331.545726.

CASTAGNATA

MACCAGNO - Dalle 14.30 nei parcheggi di viale Garibaldi la Pro loco organizza la castagnata.

FESTA DEI PIZZOCCHERI

MALGESSO - Dalle 12 alle 17 al parco Din Don in via Besozzo pranzo e castagnata.

MOSTRA MICOLOGICA

MAGNAGO - Dalle 9.30 alle 18 in piazza Tricolore a Bienate mostra micologica, alle 16.30 premiazione del fungo più votato dai bambini, degustazione di risotto, giochi e animazioni per bambini, concerto di musica popolare con Nadine & Marcus e festa dell’agricoltura con mercatino di prodotti tipici, sfilata di trattori, laboratori didattici e merenda per i bambini.

PRANZO E CASTAGNE

OSMATE - 12.30, pranzo organizzato dalla Pro loco, ricavato devoluto ai terremotati (10 euro) e castagnata.

SAMARATE FESTIVAL

SAMARATE - Street food, street beer, sfilata, area bimbi, sport, concerti e mercatini al parco di Villa Montevecchio in via Cinque Giornate.

BRANCIAROLI IN MACBETH

SARONNO - È Franco Branciaroli ad aprire la stagione di prosa del teatro Pasta, con un «Macbeth» molto dark che debutterà anche allo Strehler di Milano il 18 ottobre (e il 30 novembre sarà al teatro Ojm di Varese). Non è la prima volta che il grande attore affronta Shakespeare: con il «Macbeth» era già andato in scena nel ‘94 con la regia di Giancarlo Sepe. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo non smette di parlare ai contemporanei, più che mai con una tragedia che affronta il duro tema del male nell’uomo. Produzione Centro Teatrale Bresciano e Incamminati. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, ore 15.30, via I Maggio, 27/15 euro, info 02.96702127.

OTTOBREDIVINO

SOMMA LOMBARDO - «OttobreDiVino» raccoglie una serie di incontri e degustazioni in cui si indaga sull’influenza del substrato geo-pedologico sulle proprietà organolettiche dei vini e che si tengono tra l’ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo e il Panperduto a Somma Lombardo. Oggi, alle 17, incontro e aperitivo con il geologo Cristiano Nericcio al Panperduto alle 17 (al museo della Acque Italo Svizzere, 10 euro) per un incontro e aperitivo a tema «Geologia e vino: vini dei graniti, vini dei calcari, vini dei vulcani». Info e prenotazioni allo 0331.259752.

MOSTRA DEL FUNGO

TRADATE - Mostra del Gruppo micologico tradatese al centro didattico in via ai Ronchi.

PASTA E BASTA

TRADATE - Dalle 12 al parco di Villa Inzoli un’amatriciana per Amatrice.

CESCO FERRARI

VEDANO OLONA - Presenta il suo album «The seventeen»; la serata è condivisa con la musica su vinile di «I love vinyl» e un livepainting di Giacomo Di Castri. Ore 22, Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.

ORSA PRAVELLO TRAIL

VIGGIÙ - Cronoscalata per bici da corsa e mountain bike: partenze alla francese dalle 10 da piazza Risorgimento dove si tengono alle 15.30 le premiazioni e l’incoronazione del re e della regina del Monte Orsa. Per tutta l’evento stand gastronomico attivo.

«Dai kalashnikov alla pace»

$
0
0

«Dai kalashnikov alla pace»

Da bambino ha vissuto con la famiglia per settimane e settimane in sotterranei dai quali poteva uscire solo per brevi momenti, quando non venivano lanciati i missili; i suoi giochi erano le armi vere, i kalashnikov, che aveva imparato a maneggiare e a smontare. La violenza faceva parte della sua vita eppure è venuto a Comerio nell’ambito della rassegna “Testimoni di misericordia“, organizzata dalla Comunità Pastorale della Santissima Trinità, perché ha deciso di spendere la sua vita per costruire la pace.

«Non voglio che nessuno cresca come me» ha sottolineato Farad Bitani, ex capitano dell’esercito afgano, nato nel 1986, ora rifugiato politico, nel salone gremito dell’oratorio, chiamato dal parroco don Maurizio Cantù a parlare della sua esperienza. Il silenzio carico di ascolto ha caratterizzato la serata. Una frase, in particolare, ha colpito per la sua profondità: «Esiste un Dio che ha creato gli uomini, ed esiste un dio creato dagli uomini» a voler sottolineare la differenza tra l’Islam per il quale la misericordia è la cifra interpretativa e il fondamentalismo islamico, sinonimo di violenza; quello che lui ha vissuto sulla sua pelle sotto il dominio talebano a partire dal 1995.

Un’escalation di violenze a cui era costretto ad assistere e che ha fatto sì che fosse portatore d’odio: «Volevo frustare anch’io», diceva quando nelle piazze vedeva frustare, uccidere. Quando nel 2005 è giunto in Italia, era ancora nutrito d’odio. «Sono stati gesti anche piccolissimi che mi hanno cambiato» e ha ricordato quando, allievo all’Accademia di Modena, accettò un invito controvoglia della famiglia di un collega perché non voleva condividere la vita con un infedele. E, invece, il suo stupore di fronte al fatto che a tavola non fosse stato portato il vino per rispetto alla sua religione, e quel gesto della mamma del suo amico, tanto simile a quello della sua, nel toccargli la fronte, mentre era a letto con la febbre. «È stato come un punto bianco nel mio cuore nero», afferma e gradualmente la metamorfosi è cominciata.

Il governo sale in elicottero

$
0
0

Il governo sale in elicottero

Un’altra buona notizia per la terra con le ali. Oltre 487 milioni di euro stanno per planare da qui al 2025 sui nuovi elicotteri made in Varese per una produzione che dovrebbe assicurare ordini e occupazione nel lungo periodo: sommati ai 545 milioni già investiti fino al 2028 dal Governo Renzi sugli aerei, i nuovi addestratori M-345 progettati all’ex Alenia-Aermacchi, si supera il miliardo di euro nel settore aeronautico con profonde radici varesine. L’annuncio è del deputato varesino del Partito democratico Daniele Marantelli, membro della Commissione Difesa e relatore del provvedimento dedicato al futuro elicottero di Leonardo Finmeccanica, la galassia statale del volo dove sono confluite proprio le due aziende storiche del Varesotto, l’ex AgustaWestland di Vergiate e Cascina Costa di Samarate (ora Divisione elicotteri: 3.800 dipendenti) e l’ex Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (Divisione velivoli: 1700 addetti). Il cuore produttivo dell’elicottero del futuro sarà Cascina Costa, ma il progetto riguarderà tutto il Paese.

«Dopo l’importante finanziamento nell’ala fissa, arriva questa importante novità per l’ala rotante - commenta l’onorevole - Abbiamo iniziato a esaminare il programma per la nuova piattaforma che si propone di realizzare un nuovo elicottero militare da esplorazione e scorta. È un programma finanziato dal Mise, il Ministero per lo sviluppo economico, trasmesso dal ministro della Difesa e che la Commissione dovrà valutare entro l’8 novembre».

Cadorna, arriva il terzo semaforo

$
0
0

Cadorna, arriva il terzo semaforo

Prende sempre più forma il nuovo assetto di viale Cadorna, l’arteria lunga circa un chilometro che collega corso Sempione con l’autostrada. L’altro giorno sono comparsi i nuovi pali dell’illuminazione pubblica che sono stati collocati al centro della carreggiata, sullo spazio del nuovo spartitraffico che ha comportato un restringimento delle carreggiate. I pali sono di proprietà dell’amministrazione comunale che ha avviato le pratiche per il riscatto da Enel Sole di tutta la rete cittadina. Nei prossimi giorni, intanto, dopo aver completato le opere di ancoraggio, dovranno essere allacciati al sistema elettrico e poi si procederà con una prova di accensione. A quel punto, se tutto andrà bene, Enel Sole spegnerà i suoi vecchi lampioni che saranno avviati alla rimozione.

C’è stato tuttavia un intoppo che rischia di rallentare di alcune settimana la conclusione dell’intervento: per un disguido sono arrivati 25 pali anziché 26. Ne manca insomma uno che è stato già ordinato ma non sarà disponibile prima di una decina di giorni.

Nel frattempo proseguono le altre opere di rifinitura del nuovo viale, tra cui la limatura del marciapiede in corrispondenza di alcuni attraversamenti pedonali: finita invece la segnaletica.

Dunque tutto pressoché terminato? No. L’unico elemento che si attende ancora e che darà il tocco finale al nuovo Cadorna è il semaforo che sarà installato all’incrocio con via Pirandello, il terzo dell’arteria dopo quelli con via Colli di Sant’Erasmo e con via del Carmelo. Quello di via Pirandello si troverà esattamente a metà della trafficata strada e sarà collocato nei pressi del McDonald’s per consentire a chi arriva da Cerro di immettersi in sicurezza sul Cadorna (oggi c’è un semplice stop). «Questo terzo semaforo - è stato spiegato dagli uffici comunali - sarà lo snodo fondamentale della cosiddetta “onda verde” che consentirà al traffico di defluire senza interruzioni e in sicurezza. Al momento gli altri due semafori esistenti non sono peraltro ancora esattamente sincronizzati».

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 15 ottobre

Amarcord con il Senatur

$
0
0

Amarcord con il Senatur

Da Golasecca a Bergamo, dall’ex presidente del consiglio regionale Davide Boni alla base rappresentata dallo zoccolo duro della militanza bustocca. O meglio, una parte. «Scrivilo, siamo qui in tanti trombati», dice Aldo Ferrario. «Ma perlomeno siamo di Busto Arsizio, non come il vicesindaco». Ovvero Stefano Ferrario, naturalmente il primo di una lunghissima lista di assenti venerdì sera al ristorante Capri per il compleanno di Umberto Bossi organizzato da Paola e Marco Reguzzoni. Il Senatur arriva puntuale pochi minuti dopo le 20 e ad accoglierlo ci sono circa sessanta persone. Dei maroniani, dei salviniani, dei giovani padani e dei nuovi rampanti nemmeno l’ombra. E’ piuttosto una serata amarcord, di quella Lega degli Speroni e dei Leoni (entrambi presenti) che voleva l’indipendenza della Padania. «Ma non è certo un’iniziativa per contarsi stasera», precisa subito Boni. «Siamo soltanto tanti di quelli che c’erano allora e che sono entrati nella Lega grazie a Bossi. E’ un legame affettivo che c’è sempre, non è possibile mancare a serate come queste».

L’Umberto appare in forma e non scansa le domande. Prima di Pontida, era stato durissimo nei confronti della leadership di Matteo Salvini («la Lega lepenista perde voti al Nord e non ne guadagna al Sud», tuonò a Solbiate un mese fa). Ora toni più cauti ma il messaggio politico non cambia: «Se vai al Sud il Nord poi non ti vota. Salvini probabilmente va lì a cercare qualche voto, ma non ha un progetto per il Sud. Il Nord non ha bisogno di voti, ha bisogno di pagare meno tasse». Il Senatur parla volentieri anche di Paola Reguzzoni (la organizzatrice della serata), su cui pende la richiesta di espulsione dal partito: «Non si butta fuori nessuno, salvo per gravi episodi. Queste sono soltanto beghe personali di qualcuno che non ha capito bene che la Lega è tutti per uno e uno per tutti. Chi sente l’esigenza di giudicare troppo ha sbagliato partito. Vogliamo forse lasciare Busto Arsizio senza nostri consiglieri comunali per una ripicca? Sono solo stupidaggini. Chi sostiene questa tesi non vuole bene alla Lega». Mentre Bossi parla i tavoli si riempiono. Arrivano l’ex presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni, Monica Rizzi e, alle 21, compare anche Roberto Cota, fresco di assoluzione per la vicenda di “Rimborsopoli” che lo ha relegato ai margini della politica per tre anni. Pronto a tornare? «La passione non è mai mancata, ma tornare a fare politica non lo so».


Maltempo e alberi sradicati

$
0
0

Maltempo e alberi sradicati

Le previsioni del Centro geofisico prealpino erano state chiare: il maltempo che nella giornata di venerdì 14 tanti danni ha provocato in mezza Italia, con la Liguria ancora una volta messa in ginocchio da nubifragi e raffiche di vento, ha lambito anche Varese e provincia. Pioggia incessante fino alla tarda mattinata di sabato 15, anche se per fortuna i danni sono stati limitati. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco, comunque, per tombini intasati, piccoli crolli e rami abbattutisi sulla strada.

Disagi a Mondonico (Valganna) dove un grosso albero si è sradicato a causa della pioggia che ha reso fragile il terreno boschivo ed è precipitato sulla strada, nel territorio comunale di Bedero Valcuvia, che sale verso il borgo montano. E’ accaduto nella mattinata di sabato. Fortunatamente al momento della caduta non stava transitando alcuna vettura e nessuno è rimasto ferito, anche se non sono mancati i disagi alla viabilità. La robinia, rimasta perpendicolare tra due rive, a ridosso di un tornante, verrà segata e rimossa nelle prossime ore.

 

Provincia, il giorno della verità

$
0
0

Provincia, il giorno della verità

Seggi aperti, sindaci e consiglieri comunali alle urne in ordine sparso. A Villa Recalcati, è giorno di elezioni per il rinnovo del Consiglio che affiancherà il presidente Gunnar Vincenzi nel prossimo biennio, sempre che il referendum confermativo della riforma costituzionale non spedisca in soffitta anzitempo l’ente, già ridimensionato dalla legge Delrio che prevede il rinnovo della composizione dell’assemblea ogni due anni.

Le operazioni di voto sono iniziate alle 8 e proseguiranno ininterrottamente fino alle 20, quando comincerà lo scrutinio per il conteggio dei consensi e l’assegnazione dei voti di preferenza. I “grandi elettori”, sindaci e amministratori comunali, chiamati ad assegnare le sedici poltrone consiliari, sono 1751 e anche in questo caso il primo avversario da sconfiggere per i candidati sarà la tentazione dell’astensione. Ci hanno provato, nelle scorse settimane, i settantotto pretendenti a uno scranno nell’aula al piano terra del palazzo di Casbeno, suddivisi in cinque liste, due delle quali riconducibili al centrosinistra (“Civici e democratici” ed “Esperienza civica”), le altre tre espressione del centrodestra (Lega nord”, “Liberi per la Provincia di Varese”, “Insieme per una Provincia civica”). Il verdetto definitivo delle urne (con ripartizione proporzionale dei seggi tra le liste attraverso il voto ponderato) è atteso in tarda serata con la proclamazione degli eletti.

Servizi completi sulla Prealpina di domenica 16 ottobre

 

Il parcheggio diventa “verde”

$
0
0

Il parcheggio diventa “verde”

Approda in Consiglio comunale il progetto unitario del parcheggio di via Sempione. È l’ultimo via libero, quello definitivo. Se verrà, come quasi certo, approvato, la municipalizzata Avt potrà dare in appalto la pianificazione esecutiva e procedere poi alla costruzione. Tempi? Il cantiere potrebbe aprirsi entro la prossima estate. Ciò che cambia, rispetto a qualche mese fa, è la struttura, sia all’interno, sia all’esterno. Ritocchi? No, modifiche anche sostanziali. Una in particolare: le facciate, che verranno rivestite con una malta meno impattante e quindi verniciate di colore tenue, saranno infine ricoperte di verde - verde di piante, naturale - come i due palazzi “bosco verticale” di Milano. L’assessore ai Lavori pubblici e all’Urbanistica, Andrea Civati, spiega che questo aspetto green, ispirato a rendere meno soffocante il multipiano, forse non sarà inserito subito nel piano unitario ma verrà previsto comunque in corso di progettazione esecutiva. «Idea che ha suggerito e sta curando il vicesindaco Daniele Zanzi».

E altra novità verde, la copertura: sarà una sorta di giardino pensile. E dunque, il parcheggio assumerà un look ben diverso dall’originaria versione, quella portata avanti dalla precedente amministrazione. Altre correzioni sostanziali: addio ai negozi, al piano terreno, con vetrine su via Staurenghi. La giunta Fontana, d’intesa con Avt, li aveva previsti per metterli in vendita o affittarli, ammortizzando così il costo dell’opera (che è a carico di Avt la quale ottiene dal Comune la gestione del multipiano per almeno una ventina d’anni). Ora, l’Esecutivo guidato dal sindaco Davide Galimberti ha deciso di stralciare le attività commerciali. E Civati spiega il motivo: «Già ci sono tanti negozi vuoti in zona, inutile crearne altri due». Stesso discorso per i cinquanta box, nel piano sotterraneo, che erano stati pensati per essere venduti. «Non li venderemo ma li affitteremo e alcuni verranno riservati ai dipendenti comunali». Anche perché, nella prima ipotesi, i box sarebbe stati inseriti come parziale contropartita del costo del parcheggio; in sostanza, l’impresa costruttrice avrebbe ottenuto i 50 spazi per cederli. «Ma questo avrebbe potuto complicare - spiega Civati - i lavori e comunque indurre le imprese a non offrire un adeguato ribasso per l’esecuzione dell’opera».

Confermate l’ampiezza e la capienza della struttura: cinque piani di cui uno sotterraneo; 8.370 metri quadrati; 245 posti auto. E il costo? «Rispetto al precedente progetto, con le modifiche andiamo anche a risparmiare centomila euro». La spesa complessiva sarà intorno ai cinque milioni di euro.

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 15 ottobre

Colpo sventato dalle commesse

$
0
0

Colpo sventato dalle commesse

Rapina sventata dalle commesse del supermercato. Quando ha fatto irruzione al Carrefour, col volto coperto e affermando di essere armato, i clienti sono fuggiti d’istinto verso il fondo dell’edificio. Le impiegate presenti all’ingresso, invece, hanno reagito in maniera piuttosto energica, tanto che il bandito ha deciso di battere in ritirata prima ancora di poter arraffare un solo euro.

Rapina fallita, nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre, al Carrefour di largo Gajard, in fondo a viale Borri, nel rione di Bizzozero, al confine con Lozza. Sul posto sono arrivati gli agenti della Squadra Volante, seguiti poi dai colleghi della Mobile e della Scientifica. Le forze dell’ordine sono alla ricerca dell’Autobianchi Y10, risultata rubata giovedì a Varese, con cui il malvivente si è dato alla fuga.

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 15 ottobre

Appello americano su Accam

$
0
0

Appello americano su Accam

Gli americani lanciano l’appello ai sindaci soci di Accam: «Prima di prendere qualsiasi decisione, soprattutto prima di decidere che il termovalorizzatore debba essere chiuso l’anno prossimo, almeno ascoltate la nostra proposta».

Ci sperano i manager di Spartacus Project, società di consulenza strategica che opera sul territorio italiano per APP America, una realtà di Chicago gestita da un team ex banchieri statunitensi che hanno messo gli occhi anche sull’inceneritore di Borsano per sviluppare un project financing.

Perché la loro intenzione è quella di farsi avanti con i Comuni e presentare un’ipotesi di reciproca utilità, «ma soprattutto - specificano dall’azienda con base negli States - per offrire ricadute positive anche sui cittadini, che potranno beneficiare dei nostri investimenti per ottenere una serie di servizi energetici efficienti e pagare meno tasse». Insomma, mentre l’assemblea dei soci si è ridata appuntamento al 27 ottobre, data in cui si deciderà se spegnere i forni nel 2017 oppure se prolungare la convenzione sino al 2021, gli americani cercano di spingere per la seconda soluzione, convincendo gli amministratori pubblici che in quel modo ci sarà il tempo di compiere gli approfondimenti e quindi di non sprecare a priori l’occasione.

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 15 ottobre

Truffata da finti “ghisa”

$
0
0

Truffata da finti “ghisa”

Definirli mariuoli è un eufemismo perché i professionisti della truffa ormai da tempo hanno superato ogni limite. E purtroppo questo genere di malviventi hanno individuato una categoria di persone che sono più indifese e quindi prede possibili e più facili dei loro atti criminosi. L’ultimo dei quali, secondo quanto si è appreso, è stato perpetrato un paio di giorni fa ai danni di una donna disabile residente a Lonate Ceppino, momentaneamente solo in casa perché gli anziani genitori erano usciti per sbrigare alcune faccende personali.

Adesso sull’episodio stanno lavorando i carabinieri della Tenenza cittadina ai quali i familiari della donna si sono rivolti con una denuncia. L’ammontare del bottino non è ancora certo, ma sembra che i truffatori si siano impossessati di oro, i gioielli di famiglia, e pochi spiccioli. Sempre secondo quanto si è appreso, la tecnica messa in atto dai malviventi sarebbe stata quella di farsi aprire la porta con una scusa. In questo caso pare che il campanello si stato premuto da uno dei due uomini che si sono presentati al cancello dell’abitazione indossando una divisa. Due uomini che sono stati descritti come distinti e in ordine: uno dei due pare certo indossasse un giubbotto molto simile a quello di solito portato dagli agenti di Polizia locale.

I due, una volta fattisi aprire dalla donna, l’avrebbero spaventata sostenendo che sarebbe stato urgente un sopralluogo all’interno della casa per trovare un guasto e quindi disinnescare un possibile principio d’incendio. La signora, in buona fede, ha acconsentito ed è cominciato un giro per i vari locali finché, in cantina, dove pare fossero custoditi i preziosi, hanno potuto mettere a segno il loro disegno criminoso. Una volta in possesso del bottino e rassicurata la donna, ancora spaventata, i due si sono dileguati.

«Dario e Franca di nuovo insieme»

$
0
0

«Dario e Franca di nuovo insieme»

Lacrime e sorrisi, commozione e tenerezza nel giorno dell’addio a Dario Fo, il premio Nobel per la letteratura morto a Milano giovedì 13 a 90 anni. Un addio “parziale”, perché, come ha detto il figlio Jacopo concludendo il suo discorso dal sagrato del Duomo, «non si può mica morire per davvero. E sono sicuro che adesso mio padre e mia madre ( Franca Rame, ndr) sono insieme e si fanno delle gran risate».

Migliaia di persone hanno seguito il feretro nel corteo tra il Piccolo Teatro Strehler, dove era allestita la camera ardente e la piazza della Cattedrale, migliaia di ombrelli sotto una pioggia scrosciante. Un corteo accompagnato dalla musica della “banda degli ottoni a scoppio”, tanti pugni chiusi, fazzoletti rossi ma nessuna bandiera di partito. Tanta gente comune, molti anche da Varese («Era delle nostre parti - ha detto una signora ai microfoni Rai - gli voglio bene anche per questo»), gente che lo seguiva da una vita («Ero sempre in prima fila con i miei figli quando lui e Franca provavano alla Palazzina Liberty, erano una grande famiglia, un’esperienza irripetibile» il racconto di un’altra signora in piazza Duomo), tanti personaggi dello spettacolo (da Carla Fracci a Paolo Rossi, da Lella Costa a Max Tortora) e tantissimi amministratori (i sindaci di Milano Beppe Sala, di Roma Virginia Raggi, di Torino Chiara Appendino, il ministro Maurizio Martina, Beppe Grillo con i vertici del Movimento Cinque Stelle), tutti hanno vissuto una mattinata surreale, dove si piange una morte e contemporaneamente si celebra una vita da consacrare alla gioia.

Concluso il corteo, la bara è stata portata sotto un grande gazebo sul sagrato, dove Carlo Petrini, il fondatore di Slowfood e compagno di tante battaglie, ha tenuto (seguendo le disposizioni del defunto) il primo intervento al microfono: «Dario ha voluto curare quest’ultima regia. Ed io mi trovo costretto a recitare questa parte. Sono vittima di un bello scherzo da prete» ha esordito “Carlin”. Che poi ha affrontato un tema fondamentale: «Chi in questi giorni ha voluto scindere l’opera dell’artista dal suo impegno politico commette un grave errore. È impossibile dividere i due aspetti. Basta ricordare che, nel 1997, quando fu insignito del Nobel, la motivazione diceva “rinnovando la tradizione dei giullari medievali, dileggia i potenti per restituire dignità agli oppressi”. Era un premio impregnato di grande politicità. Noi questa simbiosi stretta tra arte e impegno politico dobbiamo riaffermarla con forza». «Dobbiamo essere felici di avere conosciuto Dario e Franca. Sempre allegri bisogna stare - la conclusione parafrasando un testo di Fo - perché il troppo piangere fa male ai nostri amici»

«Mio padre e mia madre sono sempre stati dalla parte degli ultimi. Quello che mettevano in scena era la loro vita, non erano solo attori, ma persone reali, quello che dicevano sul palco era il loro vero modo di essere. Mi diceva sempre “nella vita fai quello che vuoi, camperai di più”. Lui e mia madre sono andati avanti a perseguire i propri desideri e le proprie inclinazioni nonostante tutto il male subito, ma chi gli ha dato contro ha perso. Mio padre ha avuto una vita meravigliosa, ha ricevuto e dato tanto amore».

Poi la conclusione, quando le lacrime hanno rischiato di prendere il soppravvento: «Noi siamo comunisti, siamo atei ma anche un po’ animisti. Io sono convinto che adesso in qualche modo Dario e Franca siano insieme e si stiano divertendo insieme, perché non è credibile che uno muoia davvero». Poi il pianto, l’applauso scrosciante della piazza e la banda che intona “Bella Ciao”. Dopo la conclusione del rito laico, il corpo di Dario Fo è stato trasportato al Famedio del Cimitero Monumentale, dove riposano anche la sua Franca ed Enzo Jannacci.


Affitto, assegni a 500 famiglie

$
0
0

Affitto, assegni a 500 famiglie

Affitti da venti euro al mese. Certo, si arriva anche a trecento. La media è attorno ai centoventi. Eppure pagare il canone è impossibile, per molte famiglie che abitano nelle case popolari. Al punto che hanno accumulato debiti. Di migliaia di euro. È qui che la Regione Lombardia è intervenuta con il Contributo di solidarietà. Il bando è stato chiuso da poche ore e il risultato è il seguente: 291 domande da Varese e dai Comuni che fanno capo all’Aler del capoluogo e 135 richieste dalla sede territoriale di Busto.

«Ciò significa che potremo distribuire contributi regionali fino a un massimo di milleduecento euro per ogni inquilino - dice il direttore generale Elio Borsani -. Dalla Regione abbiamo ricevuto 981mila euro per tutto il territorio della nostra Aler che comprende anche Como e Monza-Brianza ed è ragionevole ipotizzare che tutte le domande in regola saranno soddisfatte». Dalla provincia di Como sono giunte 216 domande di accesso al contributo e 213 da Monza-Brianza. «Contiamo di distribuire i fondi entro la fine dell’anno», dice il responsabile dell’Aler. Le domande potevano essere presentate soltanto dagli inquilini in appartamenti di edilizia residenziale pubblica in Comuni ad alta tensione abitativa. Per la nostra zona, Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Luino e Saronno.

L’aiuto dato dalla Regione è indice di una difficoltà sempre più radicata. Si fa fatica a pagare anche l’affitto delle case popolari. «Non si tratta solo dell’affitto in sé, quanto delle spese condominiali che a volte sono molto alte in rapporto al canone di locazione vero e proprio», dice Ezio Mostoni del Sicet, il sindacato degli inquilini collegato alla Cisl. «Va ricordato che con questo intervento di sicuro utile della Regione, non si coprono però le situazioni di estrema difficoltà ma solo quelle degli inquilini che hanno maturato un debito non superiore a quattromila euro». L’assegno regionale verrà dunque virtualmente staccato alle famiglie che rientrano in una situazione economica particolare. Sono infatti considerati in condizioni di disagio economico gli inquilini in area di protezione con Isee (Indice di situazione economica equivalente) fino a 9.829 euro e in area di accesso con Isee da 9.830 a 15.290 euro. Dunque la Regione “copre” se il debito non è elevato (o meglio non oltre i 4mila euro) e se si è inquilini sia Aler sia di alloggi comunali gestiti da Aler, da un certo periodo. Chi è in condizioni di un indebidamento consistente, non potrà beneficiare di questo paracadute economico introdotto quest’anno.

«Contiamo sulla possibilità che le Aler e i Comuni stipulino altri accordi per quel contributo di solidarietà che permette di venire incontro a chi è in condizioni economiche di forte disagio e che viene stanziato metà dall’Aler e metà dai singoli comuni», spiega Mostoni.

Nelle prossime settimane, è probabile che gli inquilini che hanno richiesto il Contributo regionale dovranno sottoscrivere dei “patti” con Aler per pagare i debiti comunque rimanenti (sottratto il contributo che riceveranno dalla Regione) entro date e scadenze stabilite.

Un impegno non indifferente per le famiglie delle case popolari ma necessario per rimettersi “in pari” rispetto ai debiti contratti.

Scontro a Sant’Andrea, coinvolto Renzo Bossi

$
0
0

Scontro a Sant’Andrea, coinvolto Renzo Bossi

Incidente a Sant’Andrea, non lontano da dove poche settimane orsono una tragedia si era portato via il quindicenne Lorenzo Mazzini. Poco prima delle 13 di sabato 15 ottobre, per cause ancora in fase di accertamento, due autovetture si sono scontrate. Da chiarire la dinamica precisa, i mezzi sono rimasti gravemente danneggiati dall’incidente. Sul posto, in via Verdi, oltre alla polizia locale e a un’ambulanza, sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Ispra con un'autopompa. I due conducenti sono stati aiutati ad uscire dai rispettivi abitacoli e soccorsi: una delle due vetture, un’Alfa Romeo, era condotta da Renzo Bossi, il ventottenne figlio minore del Senatur. L’ex consigliere regionale è uscito praticamente illeso dall’auto, mentre è rimasta ferita la quarantaduenne che era alla guida di una Fiat Punto: trasportata in codice giallo all’ospedale di Circolo di Varese, non dovrebbe trattarsi comunque di nulla di grave.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 16 ottobre

Pedopornografia in valigia

$
0
0

Pedopornografia in valigia

Cercano droga, trovano un intero campionario di film e immagini pedopornografiche. Smascherato dai militari della Guardia di finanza a Malpensa un torinese che, atterrato con un volo dalla Thailandia, giunto alla sala arrivi dello scalo varesino chiedeva l’intervento del servizio sanitario aeroportuale lamentando forti dolori all’addome. Sospettando che tali dolori potessero essere causati da sostanza stupefacente occultata “in corpore”, i militari decidevano di controllarlo accuratamente, anche tramite una visita radiologica all’ospedale di Gallarate (con esito negativo). Nel bagaglio, però, c’erano 80 dvd che ritraevano in copertina ragazzine di età ben inferiore ai 18 anni. Messo alle strette, il cinquantaquattrenne ammetteva di possedere ulteriori immagini e video nel personal computer e nel suo smartphone. Una perquisizione all’abitazione del soggetto consentiva di ritrovare ulteriori 59 dvd e 58 videocassette contenenti materiale della stessa natura. L’uomo è stato denunciato.

Malpensa crocevia dello spaccio

$
0
0

Malpensa crocevia dello spaccio

Si è conclusa l’operazione delle Fiamme Gialle varesine, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Malpensa, denominata “ Digital Hunters”, nata per contrastare il traffico internazionale di sostanze stupefacenti attraverso il ricorso a nuovi canali di ingresso nel territorio nazionale, ovvero utilizzando rotte aeree alternative a quelle sinora maggiormente utilizzate e di conseguenza monitorate dai militari.

L’operazione, durata circa dieci mesi, ha permesso di trarre in arresto 41 narcotrafficanti (di cui 29 “corrieri” e 12. “ovulatori”) e sequestrare 165 chili di sostanza stupefacente, tra cui 78 di cocaina, 50 di Khat, 3 di hashish e 33 di eroina, sostanza di cui purtroppo è sempre crescente la richiesta.

Dei 41 arrestati, 34 sono risultati uomini e 7 donne. Con riferimento alla nazionalità 10 arrestati sono italiani, altrettanti brasiliani, 6 sono nigeriani, i restanti 15 sono risultati provenire da varie nazioni del mondo.

Anche nel corso di questa operazione, i militari si sono imbattuti in tipologie di occultamento dello stupefacente davvero particolari. Basti pensare agli oltre 5 chili di cocaina occultata all’interno di due paia di pantaloncini facenti parte di mute subacquee cuciti insieme tra loro e in due doppifondi ricavati all’interno di due borsette da donna abilmente occultate all’interno del bagaglio stivato da una brasiliana di 23 anni. Ma notevoli sono altri stratagemmi ideati dai corrieri, come il nigeriano che aveva nascosto tre chili di coca (161 ovuli) in scatole di cioccolatini perfettamente risigillate, o come il dominicano che tentava di entrare in Italia con cinque chili di cocaina nascosti nel doppiofondo di una pentola contenente miele.

Buona parte delle operazioni antidroga hanno visto l’impiego di tutte le unità cinofile in forza alle Fiamme Gialle di Malpensa che, come sempre, sono risultate preziose nella ricerca delle sostanze stupefacenti sottoposte a sequestro.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 16 ottobre

Esplode canna fumaria

$
0
0

I soccorsi sul luogo dell’esplosione (Foto Pubblifoto)

Paura in via Donizetti, dove, intorno alle 13.30, un violento scoppio ha provocato seri danni in una palazzina ferendo tre persone, per fortuna in modo lieve. Sulla dinamica stanno indagando i carabinieri, giunti sul posto dal comando di Legnano e dalla Stazione castanese: pare che all’origine dell’esplosione, avvenuta sulla canna fumaria, possa esserci un malfunzionamento della caldaia sulla quale era in corso un intervento di manutenzione. Sul posto sono giunte in pochi minuti ambulanze e automediche, oltre a numerosi equipaggi dei vigili del fuoco da Inveruno, Legnano, Somma Lombardo e Busto Arsizio. La situazione è stata messa sotto controllo nel giro di un paio d’ore e i feriti, soccorsi sul posto, sono stati trasportati in ospedale. Per fortuna non sono gravi. La deflagrazione ha provocato la caduta di calcinacci e porzioni di pareti, ma la stabilità dello stabile non dovrebbe essere a rischio.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 16 ottobre

 

Viewing all 27030 articles
Browse latest View live